Archivi categoria: Attualità

Welfare: a Cosenza pronte le attività del Programma ministeriale P.I.P.P.I. per la tutela dei minori e a sostegno della genitorialità

COSENZA – Saranno presto avviate dal Settore welfare del Comune di Cosenza le attività del programma P.I.P.P.I., finanziato sulla Missione 5.C2 del Fondo Nazionale del Ministero delle politiche sociali, nell’ambito del PNRR.

Il Comune di Cosenza è, nel programma, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 1, beneficiario di un finanziamento pari a 211.500 euro.
Il programma P.I.P.P.I. che a livello nazionale risulta essere quello più ampio avviato nella storia delle politiche sociali con il coinvolgimento di 264 Ambiti Territoriali Sociali (ATS), 4.450 famiglie e quasi 5.000 bambini in situazioni di vulnerabilità, ha come obiettivo quello di rispondere al bisogno di ogni bambino di crescere in un ambiente stabile, sicuro e protettivo,contrastando attivamente l’insorgere di situazioni che favoriscono le disuguaglianze sociali, la dispersione scolastica, le separazioni inappropriate dei bambini dalla famiglia di origine, attraverso l’individuazione di azioni idonee, di carattere preventivo, che hanno come finalità l’accompagnamento non del solo bambino, ma dell’intero nucleo familiare in situazione di vulnerabilità.
“L’avvio a breve delle attività del programma – ha commentato il Sindaco Franz Caruso – testimonia, una volta di più, l’attenzione dell’Amministrazione comunale nei confronti dei bambini e delle famiglie che versano in condizioni tali da risultare particolarmente fragili ed esposte ai diversi rischi, collegati alla loro situazione di vulnerabilità. Con le azioni poste a base del programma finanziato dal Ministero delle Politiche sociali, il Comune di Cosenza organizza una efficace azione di contrasto alla dispersione scolastica dei bambini opponendosi ad ogni forma di disgregazione del nucleo familiare e rafforzando la tutela dei minori e della genitorialità. Sono particolarmente grato – ha aggiunto Franz Caruso – all’Assessore Veronica Buffone, ma anche al team di professionisti in forza al settore welfare che, con il loro impegno e la loro competenza, hanno lavorato alacremente affinché il programma di intervento venisse ammesso al finanziamento”. Il Programma P.I.P.P.I. consente l’esercizio di una genitorialità positiva e responsabile e la costruzione di una risposta sociale ai bisogni evolutivi dei bambini nel loro insieme. La finalità è quella di salvaguardare l’interesse del minore e dei nuclei familiari attraverso attività volte alla prevenzione del disagio. L’Ambito Territoriale Sociale di Cosenza è già in una fase più avanzata rispetto a quella di pre-implementazione, nel senso che sono stati già individuati, attraverso un’apposita manifestazione di interesse, i due Enti del terzo settore che gestiranno le attività di educativa domiciliare (la cooperativa “La Terra” e l’ATI “Maya-Crisalide”). Individuate anche, grazie al lavoro di tutto l’Ambito Territoriale, le 10 famiglie target che prenderanno parte al programma e con cui sarà creata quella rete grazie alla quale saranno pensate azioni comuni con tutte le persone coinvolte nell’educazione del bambino. Insomma, si tenderà a costruire, attraverso l’equipe dell’ATS di Cosenza, una vera e propria “alleanza” tra tutte le persone che hanno a cuore la crescita dei bambini per aiutare i genitori a continuare a vivere insieme ai propri figli.

Maltempo, apprensione per lo stato dei fiumi nel Cosentino: Crati, Coscile e torrente Aron sorvegliati speciali

CATANZARO – Emergenza maltempo nel cosentino: le forti pioggie che da giorni stanno insistendo sulla provincia di Cosenza e su tutta la Calabria stanno provocando apprensione per il livello di alcuni fiumi e torrenti, sia sulla fascia ionica che tirrenica. A Marzi, nel cosentino, una frana ha provocato l’interruzione della strada statale 19 “Delle Calabrie” chiusa al traffico in entrambe le direzioni. Sul posto sono presenti gli agenti della polizia locale e le squadre Anas per monitorare la situazione e curare la gestione del traffico. La Protezione civile sta monitorando diversi torrenti e fiumi, perché a rischio esondazione.

Sorvegliati speciali sono il Crati, nel comune di Tarsia e Sibari, il fiume Coscile, affluente del Crati, nella valle dell’Esaro che ha superato di poco gli argini allagando un aranciato nel comune di Spezzano Albanese e il torrente Aron nel comune di Cetraro. Diverse le segnalazioni di detriti lungo le strade a causa di smottamenti di terreno. Al momento non si segnalano situazioni ad alto rischio o feriti.

La Protezione civile monitora costantemente l’evolversi delle condizioni meteo, che comunque dovrebbero migliorare dalle prossime ore. Per domani, infatti, la Protezione civile regionale ha previsto l’allerta verde su tutta la regione.

Caro affitti, la Regione sostiene i fuori sede con 17mln “da aggiungere a risorse ministero”

CATANZARO – In Calabria, la regione sostiene gli studenti universitari con contributi annuali attraverso borse di studio erogate sulla base del modello Isee per i fuori sede, cioè per chi ha necessità di affrontare spese per affitto o assegnatari di posto alloggio. “Il dipartimento Istruzione della Regione – ha detto la vicepresidente con delega all’Istruzione Giusi Princi – ha a cuore l’interesse formativo dei ragazzi e la possibilità che i fuori sede non residenti, ricevano dei contributi che noi eroghiamo loro attraverso le borse di studio“.

La Regione ha già una dotazione pari a “17 milioni circa – ha aggiunto la vicepresidente – tra l’anno in corso e il prossimo che andremo ad assegnare alle università. Risorse che si andranno ad aggiungere a quelle previste con apposito decreto del ministero che serviranno proprio allo scorrimento della graduatoria ad ampliare il numero dei beneficiari a questi contributi“.

Ospedale Paola, completati i lavori in Terapia Intensiva Coronarica con macchinari di ultima generazione

PAOLA (CS) – Prosegue il lavoro di ampliamento e definizione dei servizi che l’Asp di Cosenza mette a disposizione dei cittadini e del territorio, con il completamento dei lavori di ristrutturazione e adeguamento dell’Unità di Terapia Intensiva Coronarica (U.T.I.C.) del Presidio Ospedaliero “San Francesco” di Paola.

Un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita avviato dal Commissario Straordinario dell’Asp di Cosenza Dott. Antonio Graziano coerentemente con la mission indicata e condivisa col Presidente On. Roberto Occhiuto: normalizzare e rendere attrattiva, con servizi efficaci, efficienti e qualitivamente elevati, la nostra sanità!

Il suddetto Servizio diretto egregiamente dalla Dr.ssa Maria Teresa Manes, è stato reso più moderno, funzionale e sicuro: trattasi di una U.T.I.C Open Space con annessa centralina di controllo. La Stessa Unità è stata dotata anche di attrezzature ed ecografi di ultimissima generazione, l’obiettivo è quello di garantire nella maniera più adeguata e più appropriata possibile il diritto alle cure dei cittadini, offrendo loro servizi efficaci e di qualità.

Maltempo in Calabria, il Governo dichiara lo Stato di emergenza e stanzia oltre 3 milioni

ROMA – Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha deliberato stasera lo stato di emergenza nazionale, per la durata di dodici mesi, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi in Calabria dal 26 novembre al 4 dicembre 2022. Esattamente nel territorio della Provincia di Crotone, della fascia ionica delle Province di Catanzaro e Cosenza e del Comune di San Lucido (CS).

“Si tratta di un provvedimento- ha dichiarato Musumeci- su richiesta del presidente della Regione Calabria, per fare fronte agli effetti di diffusi allagamenti, esondazioni e frane, danneggiamenti alle infrastrutture e alle difese arginali, agli impianti fognari, alle abitazioni private e alle attività commerciali.

i aIl governo- ha aggiunto il Ministro- ha stanziato un primo finanziamento di 3.250.000 euro con cui si farà fronte a interventi di assistenza alla popolazione, ripristino dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, nonché di riduzione del rischio residuo. All’esecuzione degli interventi- ha concluso Musumeci- provvederà il Dipartimento della Protezione civile a mezzo di ordinanze”.

Cosenza, oggi l’inaugurazione del Parco giochi inclusivo all’interno del Campo Scuola

COSENZA – Sarà inaugurato oggi pomeriggio, giovedì 4 maggio, alle ore 16,00, all’interno del Campo Scuola di via degli Stadi, il Parco Giochi inclusivo che la città di Cosenza si è aggiudicata grazie a “Fattore Campo”, il progetto che BKT, title sponsor della Serie BKT da cinque anni, ha dedicato al sociale, in collaborazione con la Lega Nazionale Professionisti B, con l’obiettivo di donare nuovi spazi di gioco nelle città del campionato. Protagonisti dell’iniziativa sono i tifosi che, giocando al concorso BKTpremia, che permette di vincere numerosi premi, hanno la possibilità di accumulare punti per far scalare la propria squadra del cuore nella speciale classifica di Fattore Campo. Durante la stagione 2021-22 a vincere il campionato di “Fattore Campo” è stata proprio la città di Cosenza che ha visto la riqualificazione del parco giochi polivalente e inclusivo per bambini in via degli stadi che si inaugura domani. Sarà, quello di giovedì 4 maggio, un pomeriggio all’insegna del divertimento e dell’inclusione, grazie alla bella attività sociale organizzata, per l’occasione, dall’associazione di volontariato “La Terra di Piero”.
L’obiettivo di BKT Tires, che ha finanziato il progetto, è quello di far vivere ai bambini cosentini e ai tifosi più adulti uno speciale pomeriggio di festa e inclusione. Per i più piccoli sarà previsto un momento dedicato al gioco e allestita una postazione-merenda.
Saranno presenti, insieme a una panchina da calcio mobile brandizzata con i colori rossoblù, anche le leggende del Cosenza Calcio Alberto Urban e Gigi Simoni che autograferanno e regaleranno tantissimi palloni di BKT che si è occupata di ideare e finanziare il progetto.
Particolare soddisfazione per la realizzazione del progetto è stata espressa dal Sindaco Franz Caruso. “E’ questo – ha sottolineato il primo cittadino – un nuovo ed importante risultato di quel percorso che l’Amministrazione comunale, in questo caso grazie alle risorse investite da BKT, ha avviato da tempo per rendere la città sempre più inclusiva ed accessibile a tutti. Siamo particolarmente attenti a tutelare i diritti dei bambini, primo fra tutti quello al gioco, così come contenuto nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza delle Nazioni Unite, ed ancor più siamo impegnati ad assicurare il rispetto dei bambini più fragili e con disabilità che potranno giocare liberamente in questo nuovo parco giochi. La realizzazione del progetto “Fattore campo” ha un alto valore sociale perché dà la possibilità a tanti bambini di praticare lo sport liberamente, senza barriere architettoniche. A questo si aggiunga che un intervento del genere contribuisce alla riqualificazione urbana e sociale di un’area, via degli Stadi, che è emarginata rispetto al resto della città. Per noi inclusività significa completare un percorso di sviluppo del principio della solidarietà e della partecipazione di tutte le persone alla vita della città. E significa rendere la città vivibile a tutti, soprattutto alle fasce più deboli, ai bambini, agli anziani, ai malati e, soprattutto alle persone con disabilità”.

A Cosenza si avvia l’Officina della Pari Opportunità per valorizzare le donne nel mondo del lavoro

COSENZA – Venerdì 12 maggio, presso l’Officina delle Idee a Cosenza, si terrà l’evento “Officina delle Pari Opportunità”, promosso e organizzato da Confcooperative Calabria con il contributo della Banca di Credito Cooperativo BCC Mediocrati. 

L’iniziativa vuole promuovere la cultura dell’uguaglianza di genere, valorizzare il ruolo delle donne nel mondo del lavoro e raccontare le storie delle tante cooperatrici calabresi che ogni giorno si impegnano per costruire un futuro inclusivo e capace di garantire per davvero a tutte/i uguali opportunità.

L’evento vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco della Città di Cosenza Franz Caruso, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, la Presidente della Provincia di Cosenza e Sindaco di San Giovanni in Fiore Rosaria Succurro e Antonietta Stumpo, Consigliera di Parità Effettiva della Commissione regionale per l’eguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna. Ci saranno inoltre tanti dirigenti cooperativi tra cui il Presidente di Confcooperative Calabria Camillo Nola, la Vice Presidente Iolanda Cerrone e la Vice Presidente nazionale di Confcooperative e nonché presidente della Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative, Anna Manca.

“Abbiamo voluto fortemente questo evento – sottolinea Camillo Nola, presidente di Confcooperative Calabria – perché crediamo che il coraggio delle nostre cooperatrici meriti uno spazio importante nel dibattito pubblico calabrese e nazionale. La cooperazione è in assoluto lo strumento migliore per promuovere una reale parità di genere, come dimostrano i dati sulla presenza femminile nella governance delle cooperative e sugli occupati”.

Secondo gli ultimi dati di Confcooperative, infatti, le donne rappresentano il 60% degli occupati nelle oltre 20.000 cooperative associate a Confcooperative. La strada però verso l’affermazione delle pari opportunità è ancora lunga e passa inevitabilmente anche dal racconto delle storie delle donne che hanno subito violenze, prevaricazioni e discriminazioni di ogni tipo e sono riuscite, con coraggio, a raggiungere obiettivi ambiziosi.

 

Durante l’evento “Officina delle Pari Opportunità” ci saranno anche diverse performance artistiche, monologhi e riflessioni che vogliono raccontare queste storie e smontare tutti i luoghi comuni che ancora inquinano la nostra quotidianità nel mondo del lavoro e nella sfera privata. 

Le protagoniste di questi momenti di riflessione saranno le cooperatrici Desiré Emmanuela Chirico, Maria Rosaria Vuono, Emilia Mezzatesta e Katia Filice. 

 

Durante la serata interverranno, portando le loro esperienze di vita e lavoro, anche le cooperatrici Marina Galati e Raffaella Conci, oltre ad Antonella Veltri, Presidente di D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, realtà attivissima sul territorio regionale e nazionale a sostegno delle donne vittime di abusi e di violenza. Le conclusioni saranno affidate invece ad Anna Manca. 

 

La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie all’impegno delle cooperative che fanno parte della rete di Confcooperative Calabria e al contributo di BCC Mediocrati, banca guidata dal Presidente Nicola Paldino, da sempre impegnata a sostenere le imprese femminili e a promuovere l’uguaglianza di genere nel territorio in cui opera.

Rogliano, dopo tre anni riapre il Centro Dialisi nell’ospedale

ROGLIANO (CS) – “Aggiungiamo un altro tassello nel percorso di crescita già avviato da questa Azienda e fortemente voluto e sostenuto dal Presidente della Regione, On. Roberto Occhiuto. E’ con viva soddisfazione che oggi, finalmente a distanza di circa tre anni, annunciamo la riapertura del Centro Dialisi nell’Ospedale Santa Barbara di Rogliano”. Queste le parole del Commissario Straordinario dell’Asp di Cosenza Dott. Antonio Graziano . Il reparto, si presenta completamente ristrutturato, pronto ad accogliere le richieste dei cittadini con attrezzature mediche di ultima generazione, nuovi reni artificiali e letti/bilancia elettrici.

“Trattandosi di pazienti che meritano grande attenzione, riteniamo di aver restituito al territorio del Savuto un servizio fondamentale che consentirà di eliminare la continua, costante e complicata migrazione verso altri Centri della provincia cosentina”. Il nuovo reparto, ospiterà fino a otto posti rene che consentiranno al momento la ricezione di sedici pazienti su due turni giornalieri.

Concorso funzionari Regione, Pietropaolo: “polemiche surreali sulla sede di svolgimento”

CATANZARO – “Le polemiche surreali sulla sede di svolgimento del concorso indetto dalla Regione Calabria per il reclutamento di 113 funzionari di categoria D, rendono evidentemente necessarie alcune precisazioni”.

È quanto afferma l’assessore all’Organizzazione e alle Risorse umane della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, che spiega: “Il concorso, come è noto, è organizzato da Formez, che ha avuto incarico dalla Regione Calabria e che, come avviene in questi casi, ha affidato il servizio attraverso una gara di global service. Va da sé che, rispetto alla necessità di assicurare un efficiente svolgimento di un concorso con 10mila partecipanti, l’azienda che si è aggiudicata l’appalto ha fatto le proprie valutazioni di natura economica, tecnica e organizzativa. D’altro canto è impensabile imporre forzature di natura politica verso un soggetto privato che si assume la responsabilità dell’organizzazione e che deve poter contare sulla disponibilità di strutture idonee. Una di queste strutture, per la città di Catanzaro, è certamente quella dell’ente fiera, che però non è stata finora disponibile perché utilizzata come hub vaccinale.

Ricordo che per i concorsi dello scorso anno, data l’indisponibilità dell’ente fiera, abbiamo anche valutato l’utilizzo del PalaGallo, nel quartiere Corvo, che però non è stato giudicato idoneo in seguito ai sopralluoghi effettuati. La mancanza di una sede idonea in città non è quindi una ‘storiella’, ma siamo certi che il problema potrà essere superato con il ritorno dell’ente fiera nella disponibilità del Comune di Catanzaro. Per questo ho chiesto ai dirigenti di Formez di confrontarsi con l’amministrazione comunale, e ho sentito il sindaco Nicola Fiorita per capire se la struttura è effettivamente disponibile perché venga valutata la possibilità di ospitare a Catanzaro gli ultimi due concorsi previsti il 24 maggio e il 7 giugno.

Ho parlato però di polemiche surreali – conclude l’assessore Pietropaolo – perché è davvero incredibile che di fronte al lavoro che sta facendo la Regione per dare una opportunità di lavoro e di crescita a tanti giovani calabresi – saranno circa 800 le persone assunte nel 2023 dopo tanti anni di fermo assoluto sia riguardo alle assunzioni che alle progressioni, che alle procedure mobilità – il tema diventi la sede del concorso. Penso che sia anche una politica capace di avere una visione più ampia e concreta a fare un capoluogo di regione, certo più di un capannone”.

Azienda ospedaliera unica ‘Dulbecco’, Occhiuto: “Svolta epocale per la Calabria”

CATANZARO – “Nasce ufficialmente l’Azienda unica ospedaliero-universitaria ’Renato Dulbecco’ di Catanzaro, frutto della fusione tra ‘Pugliese-Ciaccio’ e ‘Mater Domini‘. Per 20 anni tutti lo hanno promesso, noi in 18 mesi lo abbiamo fatto. Una svolta epocale per la sanità della Calabria e del Sud”. Lo ha scritto su Twitter Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.