Il Sigep 2025 di Rimini si è appena concluso, regalando ai partecipanti dei meravigliosi racconti di Calabria in cinque giorni di eventi, incontri, workshop e pizze da degustare.
La 46ma edizione del Sigep, che si è svolta presso la Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025, si è confermata anche quest’anno punto di riferimento internazionale per le filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza, grande novità di questa edizione, con 1.300 brand espositori, 30 padiglioni per 138.000 metri quadrati di offerta espositiva, con oltre 200mila visitatori in 5 giorni.
Negli spazi dedicati alla Calabria si sono affiancati il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna e la chef Federica Di Lieto, protagonisti, con impasti e preparazioni, come Ambassador di Molino Bruno.
L’azienda storica calabrese con sede a Montalto Uffugo, per la prima volta al Sigep World, ha riunito un team di professionisti del territorio per presentare le varie farine prodotte nei molteplici formati e utilizzi.

Nell’arco della manifestazione si è potuto assistere alla preparazione di pizze, padellini, pasta e pane con le farine Molino Bruno, in dei cooking show che hanno attirato tanti avventori curiosi di conoscere i prodotti made in Calabria.
A Lorenzo Fortuna il compito di creare una serie di pizze, alcune pensate ad hoc per il fitto programma di eventi, altre presenti nella sua pizzeria, come la pizza contemporanea con vellutata di patate silane dop, salsiccia di suino nero sbriciolata, porcini trifolati, mozzarella proposta nel primo giorno, per continuare nella seconda giornata con un padellino classico a base di pomodoro pelato cotto a filetti, olio evo, pecorino, guanciale e pepe nero.
Il racconto di un territorio attraverso la consapevole scelta delle materie prime per farcire l’eccezionale impasto di pizza al padellino ai multicereali: scarola ripassata, alici, limone di Rocca Imperiale candito e ricotta di capra affumicata o hummus di fagioli del pollino, baccalà in oliocottura, cipolla in carpione e origano per la chef Federica Di Lieto e burrata, broccoletti saltati, zest di limone, acciughe, olio evo e semi di papavero di Lorenzo Fortuna.

Nei due giorni di cooking show si è avuto modo di mettere le mani in pasta, letteralmente, attraverso un angolo in cui gli avventori potessero tirare la pasta calabrese a mano, i fusilli al ferretto e di assaggiare alcuni piatti della tradizione, tra cui lagane e ceci, baccalà e peperone crusco.
Federica Di Lieto riassume cosi la sua esperienza dei giorni trascorsi: “Il Sigep è stata l’occasione di incontro e confronto con altre realtà e con un’utenza che abbiamo cercato di coinvolgere attraverso i laboratori esperienziali e attraverso piatti che sapessero raccontare una Calabria lontana dagli stereotipi”.
“A mio avviso la pizza è stata al centro dell’interesse di tutti qui al Sigep. Il comparto bakery e pizzeria ogni anno cresce e quest’anno, dopo quasi 20 anni di Sigep, percepisco un fermento positivo. La pizza si conferma sul mercato come prodotto rinnovato, c’è voglia di sperimentare sempre di più, di raccontare il territorio. Ed è quello che abbiamo fatto noi, maestri pizzaioli, panificatori e pasticceri, del team di Molino Bruno”. Ci racconta Lorenzo, che aggiunge entusiasta dell’esperienza da poco conclusa: “Un grande applauso a tutti i miei colleghi, con cui ho condiviso non solo il lavoro, ma anche i momenti di riposo extra fiera, proprio come una vera famiglia. Abbiamo costruito una squadra unita e affiatata, e questo è anche grazie alla famiglia Bruno, che ci ha sempre supportato creando una sinergia speciale. Mi auguro che questa collaborazione continui a crescere e che la nostra squadra resti solida nel tempo”.
Fortuna Mazzeo