Che “Luce” a Rende con Fiorella Mannoia e Danilo Rea

Una grande “Luce” ieri ha invaso la Calabria nella festa dell’Immacolata. Stiamo parlando dello straordinario spettacolo teatro-musicale portato in scena da Fiorella Mannoia e Danilo Rea, ospiti sul palcoscenico del Teatro Garden di Rende, all’interno del Tirreno Festival e per il Rende Teatro Festival, cofinanziato dalla Regione Calabria, sotto la direzione artistica di Alfredo De Luca.

Continua la lettura di Che “Luce” a Rende con Fiorella Mannoia e Danilo Rea

Un presepe di ghiaccio tra le spettacolari novità a Corigliano Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO – (CS) – Uno spettacolare “Presepe di Ghiaccio” – evento unico nel suo genere in Calabria – sarà allestito dal maestro scultore Luca Mazzotta in piazza Steri, con inaugurazione il prossimo sabato, 9 dicembre, a partire dalle ore 16.

Continua la lettura di Un presepe di ghiaccio tra le spettacolari novità a Corigliano Rossano

Castrovillari, si spaccia per figlio e deruba un’anziana per 20mila euro con la truffa del finto corriere

CASTROVILLARI (CS)- Altra truffa ad anziana commessa nel territorio di Castrovillari e pronta risposta da parte dell’Arma dei Carabinieri, a conferma della sensibilità riposta contro l’oramai diffuso e particolare fenomeno.

Continua la lettura di Castrovillari, si spaccia per figlio e deruba un’anziana per 20mila euro con la truffa del finto corriere

Giorgia per il Capodanno di Cosenza? Mercoledì 6 dicembre Caruso ufficializzerà il nome dell’artista del Concertone

L’ufficialità arriverà domani, mercoledì 6 dicembre, e l’annuncio lo darà direttamente il sindaco di Cosenza Franz Caruso nel corso della conferenza stampa che il primo cittadino ha convocato per l’occasione, alle ore 11,30, nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi.

Continua la lettura di Giorgia per il Capodanno di Cosenza? Mercoledì 6 dicembre Caruso ufficializzerà il nome dell’artista del Concertone

The iGaming Nerd: è Ancora Possibile Mandare in Tilt le Slot Machine?

L’avvento del gioco d’azzardo digitale ha rivoluzionato un mercato che esiste da centinaia e centinaia di anni, in Italia sin dal XVI secolo. La possibilità di giocare ovunque si voglia, in metro, alla fermata dell’autobus o comodamente sul proprio divano, e in qualsiasi momento, 24 ore su 24, ha cambiato le abitudini di tutti i giocatori. Il gioco più amato, o meglio la categoria più amata, sono le slot machine.

Da diverso tempo giocatori da ogni angolo della terra affollano, si fa per dire, i casinò online per giocare ai migliori titoli per slot. Bisogna ammettere che si tratta di un intrattenimento semplice e divertente, soprattutto grazie alle tante varianti e ai diversi temi disponibili. Le slot sono anche tra i giochi più remunerati grazie ai corposi jackpot, ma spesso sono utilizzate per altri scopi.

Continua la lettura di The iGaming Nerd: è Ancora Possibile Mandare in Tilt le Slot Machine?

La grande magia de “Lo Schiaccianoci” attesa al Rendano

COSENZA – Cresce l’attesa al Teatro Rendano di Cosenza per l’appuntamento di giovedì 7 dicembre. Di scena, alle ore 20,30, “Lo schiaccianoci”, uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica, grazie alle musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, su libretto di Marius Petipa, e tratto dal racconto “Schiaccianoci e il re dei topi” di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann.

Continua la lettura di La grande magia de “Lo Schiaccianoci” attesa al Rendano

Giovanni Tocci bronzo a Madrid

Dopo aver superato agevolmente le eliminatorie e le semifinali, nella seconda giornata del Diving Meet di Madrid – prima tappa dell’International Diving Meet (ex Grand Prix) -, Giovanni Tocci (C.S. Esercito – Cosenza Tuffi) è salito sul podio dal trampolino 3 metri dietro il tedesco Moritz Wesemann e lo spagnolo Nicolas Garcia Boissier.

Continua la lettura di Giovanni Tocci bronzo a Madrid

Università Mediterranea, concorsi pilotati: chiuse le indagini per 43 tra docenti e tecnici

REGGIO CALABRIA – E’ stato notificato l’avviso di conclusione indagini nei confronti di 43 persone, docenti e tecnici dell’università ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria che dovranno rispondere, a vario titolo, di associazione per delinquere “finalizzata a commettere molteplici delitti contro la pubblica amministrazione e la fede pubblica nella direzione e gestione dell’università”.

L’indagine è partita nel 2022 a seguito di un esposto presentato dall’architetta Clara Stella Vicari Aversa, bocciata in un concorso per ricercatore. Selezione che, secondo gli investigatori, sarebbe stata condizionata dai vertici dell’università e da alcuni professori. Vicari Aversa sarebbe stata invitata dagli indagati ad “aspettare il proprio turno”, e a ritirare i ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato. L’indagine, avrebbe evidenziato irregolarità nella composizione delle commissioni esaminatrici ed ha fatto emergere irregolarità nella gestione degli appalti e un utilizzo, per motivi personali, delle carte di credito e delle auto, intestate all’ateneo reggino.

Tra le persone coinvolte nell’inchiesta anche i due ex rettori dell’Ateneo reggino, Marcello Zimbone e Pasquale Catanoso, e i direttori dipartimentali Gianfranco Neri, Adolfo Santini, Massimiliano Ferrara. Avrebbero “sostenuto e attuato l’illecita gestione ipotizzata da parte dei due ex rettori”.

Di rilievo, secondo le indagini, le responsabilità dell’ex direttore generale dell’università reggina, Ottavio Amaro, ritenuto il presunto “organizzatore del sodalizio di rilievo determinante”, per avere consentito l’attuazione delle illecite determinazioni dei due rettori “omettendo l’adempimento del ruolo di garante della legalità nella gestione delle risorse umane e materiali dell’Ateneo”. Gianfranco Neri, Adolfo Santini, Massimiliano Ferrara, nella loro funzione di direttori dipartimento, “di volta in volta individuavano e programmavano le procedure comparative da pilotare e i colleghi da far progredire sul piano dell’inquadramento contrattuale, determinando l’indebita destinazione delle risorse finanziarie assegnate al dipartimento per il perseguimento delle finalità personali”.

Come “partecipi all’associazione”, tra gli indagati vi è anche il professor Antonino Mazza Laboccetta, il responsabile unico del procedimento, Giovanni Saladino, i responsabili dell’Ufficio tecnico di Ateneo, Alessandro Taverriti e Rosario Russo.