
La Fai-Cisl si impegna per risolvere il problema legato al progetto “Natura e Turismo”

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa dall’Unione sindacale di Base Calabria sulla bocciatura dell’emendamento che riguarda i lavoratori LSU eLPU:
“Le notizie che giungono da Roma sulla vertenza degli LSU/LPU, non sono per niente confortanti, anzi.
Infatti, nella più totale indifferenza e senza uno straccio di dibattito, la maggioranza di governo, composta da Pd, Pdl e forze limitrofe, sta bocciando, uno per uno, tutti gli emendamenti, compresi quelli che avrebbero dovuto garantire la continuità contrattuale ai 5.000 lavoratori calabresi, condannati, invece, ad rimanere precari a vita.
Ci aspettiamo una presa di posizione dura da parte di quei parlamentari calabresi che avevano assunto precisi impegni dopo gli incontri con la USB Calabria, impegni tutti disattesi per decisione del governo.
Alla luce di questo, la USB invita tutti i lavoratori alla mobilitazione generale, non limitandoci, stavolta, a scioperi e manifestazioni, che non sembrano riuscire a svegliare le coscienze di questa politica, ma attuando forme di protesta anche eclatanti.
Non permetteremo a nessuno, dopo 20 anni di lavoro nero, di ributtare i lavoratori nel limbo della precarietà.
Non permetteremo che i comuni calabresi, continuino a funzionare solo utilizzando i lavoratori in nero.
Non permetteremo che quanto abbiamo conquistato con anni di lotte, venga azzerato per una decisione di un governo incapace di garantire i più elementari diritti ai cittadini ed ai lavoratori.
USB invita, dunque, tutti i Sindaci, colpiti anch’essi da questa decisione iniqua, a stare al fianco dei propri lavoratori per non rendersi complici di questo governo.
Ai lavoratori, infine, USB chiede di riappropriarsi della propria dignità, unendosi alle iniziative che il nostro sindacato metterà in campo assieme agli Lsu-Lpu, già nei prossimi giorni, in concomitanza dei nuovi lavori parlamentari, in cui si ridiscuterà l’emendamento.
Riprendiamoci la lotta.”
CATANZARO- Su proposta congiunta del Presidente Mario Oliverio e del Vicepresidente ed Assessore al Bilancio Antonio Viscomi, la Regione ha aderito al Sistema dei Pagamenti informatici a favore delle pubbliche amministrazioni ed ha autorizzato il Dirigente generale del Dipartimento “Presidenza” alla sottoscrizione del relativo protocollo con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). L’Agenzia, nell’ambito della missione istituzionale affidata dal d.lg. n. 82/2005, ha creato un’infrastruttura denominata “Nodo dei Pagamenti – SPC” che costituisce una piattaforma tecnologica per l’interconnessione e l’interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni ed i prestatori di servizi di pagamento abilitati al fine di assicurare, attraverso strumenti condivisi e unificati di riconoscimento, l’autenticazione certa dei soggetti interessati all’operazione in tutta la gestione del processo di pagamento. Con l’adesione al protocollo, la Regione – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta -assume il duplice ruolo di amministrazione beneficiaria ma anche di “intermediario tecnologico” al fine di consentire a cittadini ed imprese il pagamento di somme a vario titolo da questi dovute.
CATANZARO – L’Assessore regionale al Lavoro Federica Roccisano presenterà domani, venerdì 4 dicembre, alle ore dodici, alla “Cittadella” regionale – sala oro, il progetto “Coopstartup Calabria –Ricomincio da t(r)e”. Con l’assessore anche il Dirigente generale del Dipartimento “Lavoro” Antonio De Marco, il Presidente di “Legacoop Calabria”, Angela Robbe, ed il Direttore Promozione di “Coopfond Spa”, Alfredo Morabito. Il progetto – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – consiste in un programma di affiancamento, facilitazione e accelerazione per consentire ai giovani che vogliano fare impresa cooperativa di avere un supporto specialistico, ancora prima della costituzione, così da poter progettare responsabilmente l’impresa futura e accedere ad una rete di servizi e di opportunità messi a disposizione dal sistema cooperativo. “Coopstartup Calabria” è un progetto che “Legacoop Calabria” e la Regione promuovono per la nascita di nuove imprese improntate ai valori della sostenibilità, della cooperazione e del lavoro. L’iniziativa s’ inserisce nel programma nazionale Coopstartup, promosso da Coopfond – Fondo mutualistico di promozione e sviluppo di Legacoop-, e si avvale di una qualificata rete di partner: il “Liaison Office” dell’Università della Calabria, il Dipartimento di “Scienze della Salute” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Dipartimento “Patrimonio, Architettura e Urbanistica” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, SPIN – Consorzio di ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Scrl,Istituto di Studi e Ricerche Sociali “Ermanno Gorrieri” aps, Talent Garden Cosenza srl, Associazione Laboratorio da Sud per il cambiamento, Associazione Aniti. “Coopstartup Calabria Ricomincio da t(r)e” offre la possibilità a gruppi informali, composti da almeno tre proponenti che intendono costituire una cooperativa, di usufruire di attività di supporto e di accompagnamento per lo sviluppo dell’attività imprenditoriale dalla fase iniziale di pre-startup alla costituzione della cooperativa, mediante un percorso di selezione per fasi.
VILLAPIANA LIDO (CS) – L’Assapli, l’Associazione appartenenti alla Polizia Locale Italiana, firmataria della Carta Europea della Sicurezza Stradale “25.000 vite da salvare”, per sabato, 12 dicembre, ha organizzato al centro polivalente di Villapiana Lido, nell’alto cosentino, con il patrocinio del Comune, una “ Giornata sulla sicurezza stradale” e in memoria delle vittime della strada.
“Gli incidenti con lesioni fisiche alle persone che sono stati rilevati nel 2014, oltre 177mila, sono i gravi motivi che ci spingono – precisa il presidente dello stesso organismo, l’avvocato Giannicola – e che non possono che far riflettere, insieme al drammatico e preoccupante numero di morti , pari a circa 3.400, con una media di 9 decessi ogni giorno e con un bilancio di feriti che l’anno scorso ha superato quota 250 mila.”
“Ecco le ragioni profonde del perché di questo nuovo momento, soprattutto, educativo– dichiara il presidente nazionale Dario Giannicola- che deve vederci sempre più attenti e consapevoli del rischio della “strada” quando non viene affrontata e percorsa con le dovute attenzioni. E queste le incessanti preoccupazioni da cui l’Assapli prende forza e determinazione per ribadire la sua “battaglia civica”, finalizzata a suscitare il buon senso tra i cittadini di qualsiasi età ed una sensibilità, la più diffusa possibile e partecipata, che necessita di essere continuamente condivisa nell’insostituibile ruolo dell’educazione alla sicurezza stradale, percorso prezioso nella crescita degli individui e da favorire nelle scuole e tra i giovanissimi.”
Alla Giornata saranno presenti le autorità, scolaresche, familiari delle vittime delle strada e quanti operano a più livelli per la promozione di quelle regole di comportamento da cui non si può prescindere per tutelare l’altrui e propria vita.
CATANZARO – La Giunta regionale si è riunita ieri. Approvate, su proposta del Presidente Oliverio,le norme per la programmazione e lo sviluppo regionaledell’attività teatrale” – riparto somma stanziata relativa all’annualità 2015, mentre è stata deliberata l’autorizzazione al mutamento di destinazione d’uso dei terreni sottoposti a sistemazione idraulico – forestale di proprietà del comune di Domanico.
Su proposta dell’Assessore alle Politiche sociali Federica Roccisano, è stato invece integrato il “Tavolo tecnico per le problematiche del settore sociosanitario e socioassistenziale” che consentirà un’ accelerazione del lavoro, già avviato, per una velocizzazione del trasferimento delle competenze in materia dalla Regione ai Comuni. Del Tavolo faranno parte i rappresentanti di Anci, Forum terzo settore, organizzazioni sindacali, cooperative, del Forume delle associazioni famigliari e del coordinamento delle strutture socioassistenziali.
CATANZARO(CZ)-Sarà consegnato domani a mezzogiorno dalla ditta appaltatrice l’Impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da fonte solare a servizio del complesso polisportivo sito nel Comune di Catanzaro in Loc. Giovino, l’intervento realizzato dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro dell’importo complessivo di 998 688 euro, finanziato nell’ambito dei fondi POR FESR 2007-2013 sulla Linea d’intervento 2.1.1.1- “Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili” approvato con decreto dirigenziale n.9848 del 04.08.2011.
La gestione dei fondi è stata demandata al Dipartimento Attività Produttive – Settore Politiche Energetiche della Regione Calabria
CROTONE – L’organizzazione sindacale USB Calabria chiede un incontro urgente al ministro del Lavoro Poletti ed al sottosegretario Biondelli, in merito alla vicenda dei lavoratori ex Getek Ict srl del contact Center Inail/Inps di Crotone.
I lavoratori in questione hanno svolto per diversi anni il servizio rispondendo al numero verde nazionale Inps/Inail (803164), in una materia delicata quale è quella previdenziale. Dopo vari passaggi, lo scorso 4 novembre, in Commissione lavoro alla Camera (n.8/00149 con atto n. 7/00749), è stata approvata all’unanimità la risoluzione per la ricollocazione dei 73 lavoratori di Crotone.
Tale risoluzione impegna il Governo a valutare e sostenere, nel minor tempo possibile e, comunque, entro l’anno in corso, ogni utile iniziativa volta a tutelare le esigenze di questa tipologia di lavoratori, anche attraverso l’interlocuzione con le istituzioni locali.
CATANZARO -E’ stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, unitamente agli atti di gara, il Bando di gara per l’affidamento dello “Studio di fattibilità per la Riqualificazione della linea Cosenza – Catanzaro delle Ferrovie della Calabria S.r.l.”. Nei prossimi giorni – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea. Lo stesso bando, con i relativi allegati è già disponibile, da qualche giorno, “on-line” sui siti della Regione e di “Ferrovie della Calabria”. La gara si svolgerà, con procedura aperta, e verrà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13,00 del tredici gennaio 2016. Entro il mese di giugno dell’anno prossimo le “Ferrovie della Calabria” consegneranno alla Regione lo Studio di Fattibilità che consentirà al governo regionale di poter assumere, con consapevolezza e sulla base di dati e valutazioni terze ed oggettive, l’importante decisione riguardante la realizzazione del collegamento ferroviario veloce fra le aree urbane di Cosenza e Catanzaro, a completamento di un sistema infrastrutturale di rilevanza epocale che, con i due sistemi metropolitani Cosenza -Rende – Unical e Catanzaro – Germaneto – Catanzaro Lido, ha l’obiettivo di connettere in un unico sistema integrato, le due Università, le due aree urbane e la “Cittadella” regionale.