Un brutto Catanzaro pareggia in casa contro il Savoia nel posticipo serale

CATANZARO – I giallorossi perdono un altro treno per raggiungere le prime posizioni del girone C di Lega Pro. Nel posticipo serale dell’undicesima giornata, le “aquile” impattano sull’1-1 al Ceravolo contro il modesto Savoia, sprecando così un’ulteriore, l’ennesima, opportunità per risalire la china. Il risultato poteva però cambiare nella ripresa, quando il Savoia è rimasto in doppia inferiorità numerica a causa delle espulsioni subite da Sirigu e Calzi; qui pesano le cervellotiche scelte di mister Moriero, che invece di aumentare la spinta offensiva in tempo utile inserendo magari altri attaccanti, decide di farlo solo negli ultimissimi minuti di gioco, dove ormai solo un miracolo poteva far vincere i giallorossi. Partita dai due volti quella di questa sera; nella prima frazione di gioco il Catanzaro è inguardabile, sbaglia di tutto e di più e va al riposo meritatamente in svantaggio. Il Savoia segna al 15′ grazie ad un colpo di testa in tuffo firmato da Del Sorbo, bravissimo a sfruttare alla perfezione un cross proveniente dalla destra, e fa esplodere di gioia i 200 sostenitori presenti nel settore ospiti dello stadio catanzarese. I tifosi locali, invece, mugugnano immaginando una serata da incubo. Si spera in una ripresa migliore, che in effetti è diversa rispetto all’orripilante primo tempo; Kamara prende in mano la squadra e costruisce diversi pericoli, e al 65′ si guadagna un calcio di rigore per netto atterramento in area ad opera di Sirigu, per lui cartellino rosso. Il senegalese spiazza Santurro e rimette le cose apposto. Il Savoia perde la testa e viene espulso anche Calzi, il pubblico ora spinge per la vittoria, che però non arriva. Kamara al 79′ manda fuori per una questione di centimetri un colpo di testa da posizione invitante, e all’85’ Santurro compie una prodezza negando la gioia del goal a Squillace. Al 90′ il neo-entrato Martignago fallisce una ghiotta opportunità calciando sul portiere da pochi metri. L’assedio giallorosso non produce nulla, il Savoia chiuso riesce a strappare il punto. Catanzaro, ancora una volta, brutto di notte, e ora doppia trasferta a Salerno e Lecce, sulla carta proibitive considerando il momento della squadra.

Francesco Gioffrè

IL TABELLINO DEL MATCH: CATANZARO-SAVOIA 1-1

CATANZARO: Scuffia, Daffara, Squillace, Morosini (90’+1 Pacciardi), Rigione, Ferraro, Pagano, Maiorano, Ilari (87′ Martignago), Barraco, Kamara. In panchina: Bindi, Di Chiara, Ricci, Cinquegrana, Yeboah. All. Moriero

SAVOIA: Santurro, Cremaschi, Sabatino, Gallo, Sirigu, Rinaldi, Sanseverino (62′ Checcucci), Calzi, Del Sorbo (82′ Cipriani), Scarpa (80′ Verruschi), Malaccari. In panchina: Falcone, Sevieri, Di Piazza, D’Appolonia. All. Ugolotti

Arbitro: Serra di Torino (Grossi di Frosinone e Stazi di Ciampino)

Marcatori: 15′ Del Sorbo (S), 61′ Kamara rig. (C)

Note: Presenti circa 2500 spettatori con nutrita rappresentanza ospite. Nel Savoia, espulsi al 61′ Sirigu ed al 77′ Calzi. Ammoniti Kamara e Barraco (C), Sirigu e Calzi (S). Angoli 6-8. Recupero 0′ pt, 4′ st

F.C. Crotone per “Un giorno per la nostra città”

Per il secondo anno la Lega Nazionale Serie B, in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocino dell’Associazione Italiana Calciatori (AIC) e dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC), propone l’iniziativa “Un giorno per la nostra città”, il modello di sintesi dei principi ispiratori e parte integrante del codice etico della Lega stessa che indica il rispetto come una delle forme attraverso le quali far crescere il livello di reputazione delle singole comunità 

Centinaia fra atleti, tesserati e staff sono, insieme al proprio territorio, i protagonisti di attività, concordate con le Amministrazioni Comunali, che si svolgono nel medesimo giorno in centri, palazzetti e auditorium.

All’iniziativa hanno aderito, come lo scorso anno, il Football Club Crotone e l’Amministrazione Comunale.

Il primo appuntamento ha come tema i bambini, la prospettiva ed il futuro”.

Il Football Club Crotone e l’Amministrazione Comunale metteranno in campo un’iniziativa il 5 novembre 2014 alle ore 10.30 presso il centro “Piccoli Passi”, Via Suriano 12 (nei pressi del Duomo) gestito dalla Cooperativa Noemi.

FUTSAL/ Un grande Fabrizio batte all’ultimo respiro l’Acqua & Sapone

Il Fabrizio Corigliano centra, con una rete realizzata a tre secondi dal termine, la terza vittoria stagionale posizionandosi al terzo posto solitario in classifica.

Japa Vieira del Fabrizio Corigliano.

Nel primo tempo, dopo le prime fasi di studio è Pereira al 10’ a portare in vantaggio i coriglianesi, l’Acqua & Sapone non ci sta e si rende pericoloso in varie occasioni fino all’uno-due firmato da Cavinato e da Cuzzolino su tiro libero che nel finale ribalta il risultato in favore degli ospiti. A due minuti dal termine del primo tempo arriva il cartellino rosso per il calabrese De Luca ma i suoi compagni resistono in inferiorità numerica e vanno al riposo sull’1-2.

Nel secondo tempo al 7’ ci pensa Del Pizzo a trovare la parità superando il portierone dell’Acqua & Sapone e della Nazionale Italiana Mammarella, seguono lunghi minuti di sostanziale equilibrio anche se al 15’ il Fabrizio avrebbe l’occasione per passare in vantaggio ma Urio fallisce il tiro libero. Quando ormai sembrava che il pareggio fosse cosa fatta, a 3” dalla sirena finale arriva la zampata di Japa Vieira che manda in visibilio il pubblico di casa e regala alla formazione di mister Ceppi tre punti pesantissimi e un meraviglioso terzo posto in solitaria alle spalle delle corazzate Lazio e Luparense.

FABRIZIO CORIGLIANO – ACQUA & SAPONE 3-2  (Pt. 1-2 )

MARCATORI: Pt. 9’55” Pereira (C), 16’57” Cavinato (A), 17’39” Cuzzolino t.l. (A); St. 6’53” Del Pizzo (C), 19’57” Japa Vieira (C).

5^ GIORNATA SERIE A

 

Risultati

Fabrizio Corigliano – Acqua & Sapone Emmegross 3-2

Kaos Futsal – Città di Sestu 9-2

Rapidoo Latina – Asti 4-7

Napoli – Lazio 3-4

Pescara – Luparense 2-1

Riposa: Real Rieti

 

Classifica

Lazio 12 pt., Luparense 10 pt., Fabrizio Corigliano 9 pt., Citta’ Di Sestu, Kaos Futsal, Asti, Real Rieti, Pescara 7 pt., Acqua & Sapone Emmegross, Rapidoo Latina 3 pt., Napoli 0 pt.

 

SERIE A2 GIRONE B

Finisce in parità il big match di giornata tra Atletico Belvedere e Carlisport Cogianco, spettacolo assoluto nel palasport calabrese con continui capovolgimenti di fronte e ben 16 reti realizzate da parte di Quinellato (4), Guinho (2), Schurtz e Batata Alves per i padroni di casa e da Lucas (4), Borsato (3) e Richartz per gli ospiti che rimangono a sole due lunghezze proprio dalla capolista Belvedere ma con due gare da recuperare.

L’Odissea 2000, invece, si arrende proprio nei secondi finali all’esperta Libertas Eraclea. Dopo un primo tempo concluso sull’1-1 con le reti di Dell’Andrea per i rossanesi e di Zancanaro per i lucani, nella seconda frazione, dopo le realizzazioni di Bavaresco per l’Eraclea e di Scervino per l’Odissea, a 40” dal termine arriva lo svarione difensivo dei calabresi che permette ancora a Bavaresco di realizzare la rete della vittoria per i suoi.

6^ GIORNATA SERIE A2 GIRONE B

 

Risultati

Atletico Belvedere – Carlisport Cogianco 8-8

Libertas Eraclea – Odissea 2000 3-2

Augusta – Acireale C5 7-1

Golden Eagle Partenope – Avis Borussia Policoro 4-7

Salinis – Catania C5 1-5

Roma Torrino Futsal – Futsal Isola 1-1

Riposa: Catanzaro C5

Classifica

Atletico Belvedere, Augusta 13 pt., Salinis 12 pt., Carlisport Cogianco 11 pt., Libertas Eraclea 10 pt., Acireale C5, Catania C5 9 pt., Odissea 2000, Golden Eagle Partenope 6 pt., Avis Borussia Policoro, Futsal Isola 5 pt., Catanzaro C5 3 pt., Roma Torrino Futsal 1 pt.

 

SERIE B GIRONE F

2^ GIORNATA

Risultati

Futsal Melito – Kroton C5 4-2

Cataforio – Futsal Cisternino 5-6

Nissa Futsal – Fata Morgana 5-3

Ares Mola – Takler Matera 2-0

Meta – Sant’Isidoro 6-4

San Rocco Ruvo – Sammichele 5-7

Classifica

Sammichele 12 pt., Takler Matera, Ares Mola, Sant’Isidoro 9 pt., San Rocco Ruvo, Futsal Cisternino, Meta 6 pt., Fata Morgana, Futsal Melito 4 pt., Cataforio, Nissa Futsal 3 pt., Kroton C5 0 pt.

 

Michele Marullo

Oliverio: «Su Gioia Tauro scommessa importante»

«Su Gioia Tauro ci giochiamo una scommessa fondamentale per il futuro dell’intera Calabria e non solo della Città metropolitana di Reggio. In caso di mia elezione a Presidente della Regione daremo priorità assoluta all’azione politica per accelerare l’istituzione della Zona economica speciale, sperando di raggiungere uno dei tanti obiettivi mancati dalla vecchia giunta. Oggi, tra l’altro, l’Italia è tornata ad avere un ruolo forte e autorevole in Europa, presupposto fondamentale per ottenere la defiscalizzazione dell’area e, dunque, l’attrazione di capitali stranieri. Il Presidente del Consiglio Renzi, nella sua ultima visita in Calabria, ha sollecitato la sottoscrizione in tempi brevi di un contratto d’investimento per Gioia Tauro, volto a favorire il potenziamento delle filiere, la cooperazione tra imprese e l’innovazione delle aziende. Il vero problema è quello della mancanza di collegamenti ferroviari che di fatto rappresenta una “strozzatura” dell’asse paneuropeo che potrebbe essere servito dal nostro porto»: è quanto afferma il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Calabria, Mario Oliverio.

Sanità, Oliverio su sblocco del turn over

«Mi auguro che all’annuncio del Ministro della Salute in ordine allo sblocco del turn-over nella sanità regionale seguano provvedimenti legislativi efficaci e consequenziali. Ciò deve costituire un necessario atto di riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale e non un provvedimento di natura contingente. Sarebbe, pertanto, opportuno che prioritariamente si adeguassero gli organici nel settore dell’area critica dell’emergenza-urgenza e, segnatamente, nelle specialità ospedaliere di anestesia, radiologia, oncologia, ortopedia, neonatologia e pronto soccorso oggi fortemente sottodimensionate con seri rischi per la tutela della salute dei cittadini», ha dichiarato Mario Oliverio.

Il Presidente di GOEL presenta CANGIARI, il primo marchio italiano di moda eco-etica

RENDE (CS) – Si è svolto nel pomeriggio di Lunedì 3 Novembre, presso l’Hotel Executive di Rende (CS), un incontro tra tessitori calabresi, stilisti ed esperti del settore finalizzato alla presentazione del primo marchio di moda eco-etica di fascia alta in Italia, CANGIARI.

Il dott. Vincenzo Linarello, Presidente del gruppo cooperativo GOEL, ha presentato il fashion brand etico e sociale nato dalla mission di responsabilità sociale del Consorzio Sociale GOEL, con la collaborazione e il coordinamento del Project Manager di Moda Movie Paola Orrico.

L’incontro si è svolto in due fasi: la prima dedicata alla presentazione del Gruppo Cooperativo GOEL, filiera di produzione totalmente made in Italy del brand CANGIARI; la seconda fase, più specificatamente diretta ai tessitori e agli stilisti calabresi interessati alla nuova esperienza eco-etica.

Che cos’è GOEL e quando nasce?

Il Presidente Vincenzo Linarello ha raccontato dettagliatamente la storia della nascita della Cooperativa, soffermandosi principalmente sulle motivazioni che hanno dato vita a questa realtà. GOEL nasce undici anni fa nella Locride, grazie alla spinta di Monsignor Bregantini allora Vescovo di Locri-Gerace. La sua preoccupazione più grande era che ogni cittadino avesse un lavoro, creare nuove imprese e quindi nuove opportunità. “Facile a dirsi ma difficile a farsi”, sottolinea Linarello. Nonostante il muro dell’ineluttabilità che caratterizza noi calabresi, nascono tre cooperative sociali: per disabili, donne ed ex carcerati. Tre esperienze difficili e significative che, tuttavia, hanno dato la spinta alla nascita di nuove cooperative. “Decidiamo di metter su un incubatore d’impresa, un posto dove aiutare la gente, gente comune, operai, casalinghe, gente di buona volontà. Iniziamo a creare le imprese e ad usare i problemi come stimolatori formativi. Fu un miracolo…”

GOEL nasce nel 2003 da una riflessione. Queste iniziative di cooperatività sociale sarebbero state semplici fiori nel deserto, o avrebbero potuto cambiare qualcosa? Ma soprattutto, perchè la nostra terra non cambia?

Vincenzo Linarello e Monsignor Bregantini, guidati dalla Parola del Vangelo e dalla loro esperienza quotidiana sono giunti ad una conclusione: il vero problema è la ‘Ndrangheta. Più precisamente la ‘Ndrangheta d’elite, che trentacinque anni fa ha creato una riforma organizzativa che controllava e teneva bloccata la Calabria. Era necessaria una Cooperativa, “perchè alla ‘Ndrangheta non si risponde col silenzio, ma urlando a gran voce.” La scelta del nome cade su Goel, nella Bibbia il “riscattatore”, colui che liberava gli uomini dalla loro condizione di schiavitù. Non c’è nome più azzeccato oserei dire.

Oggi GOEL conta 12 imprese sociali (comunità di accoglienza per minori, comunità sanitarie in ambito psichiatrico, progetti per migranti tra cui la realizzazione di un Ristorante calabro-africano, progetti per disoccupati) e circa 20 attività imprenditoriali (agenzia di comunicazione, turismo responsabile, GOEL BIO che aggrega varie aziende agricole).

 

 

 

Ma soffermiamoci finalmente sul vero protagonista dell’incontro: CANGIARI.

Nasce ufficialmente nel 2009 dalla voglia di alcune donne di salvare la tradizione della tessitura a mano calabrese. Una volta c’erano le “maghistre”, le nonne della Locride che sapevano usare il telaio magistralmente, e tramandavano alle proprie figlie delle nenie inedite che nascondevano al loro interno i segreti della tessitura. Oggi sono sempre di meno le ragazze che vogliono dedicarsi a questa bellissima arte, perciò le “maghistre” hanno raccontato a GOEL le loro nenie che sono state tradotte fedelmente e utilizzate sul telaio.

Sorge un problema. Come introdurre questi preziosi tessuti sul mercato? La manodopera ha un costo giustamente molto alto ma non facilmente accessibile. Quindi, tessuti preziosi avrebbero dovuto rivolgersi ad ambienti preziosi: l’alta moda. CANGIARI, in dialetto calabrese “cambiare” vuole ostentare l’appartenenza al territorio, perchè tutti devono sapere che quest’eccellenza appartiene alla Calabria. In Italia non c’era nessun marchio etico di fascia alta, e la scelta del biologico rispecchia perfettamente l’ideologia di GOEL.

La prima uscita commerciale avvenne nel 2010, ma non ebbe successo poichè i tessuti non erano ancora pronti per l’abbigliamento. Dopo nuove tecniche e sperimentazioni CANGIARI è pronto per il vero esordio nella Primavera del 2011.

Paulo Melim Andersson è l’attuale direttore creativo, grazie al quale l’esperienza di CANGIARI sta avendo molto successo all’estero (Cina, Libano…). Attualmente si dedica anche al lavoro di confezionamento industriale in Calabria, producendo per grosse firme della moda come Versace.

Un’esclusiva: in questo mese di Novembre, CANGIARI, presenterà per la prima volta una linea di abiti da sposa a Milano.

La dettagliatissima presentazione di Linarello si conclude così, con un verso del Vangelo di Matteo che accompagna l’esperienza del Gruppo GOEL e di CANGIARI, realtà che attingono al vecchio per realizzare qualcosa di nuovo.

“Per questo, ogni scriba che diventa un discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa il quale tira fuori dal suo tesoro cose nuove e cose vecchie” (Vangelo di Matteo cap.13 v.52).

Tra i tessili che hanno preso parte alla seconda fase dell’incontro, il Cav. Mario Celestino, Nina Gonzalez, Pasquale Filippelli, Domenico Caruso, le sorelle Antonella, Paola e Angela Bevilacqua e numerose esperte di tessitura della ginestra. Presenti esponenti di istituti d’arte quali l’Accademia Moda di Napoli sez. di Cosenza, Accademia New Style, l’Istituto Professionale Industria e Artigianato. Molte stiliste tra cui Marina Vespa, Ambra Mazzuca e la stilista e imprenditrice Elisa De Bonis. Tanti ospiti del mondo della cultura e della moda calabrese.

Silvia Rio

Regionali, Pippo Callipo affianca Wanda Ferro

CATANZARO – Pippo Callipo scende in campo a sostegno di Wanda Ferro, candidata del centrodestra alla presidenza della Regione Calabria. Il noto imprenditore, ex presidente di Confindustria Calabria e già candidato a governatore della regione nel 2010, ha annunciato di sostenere la Ferro nel corso di una conferenza stampa a Lamezia Terme, alla quale hanno preso parte il consigliere politico di Forza Italia Giovanni Toti, il capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia Fabio Rampelli, i coordinatori regionali di FI, Jole Santelli, e di FdI, Gianfranco Turino. «Una scelta forte perché vedo in Wanda Ferro una persona pulita, decisa, una donna con le idee molto chiare, e che sono certo terrà fede agli impegni con i cittadini, realizzando un programma che ho condiviso pienamente. Un programma che mette al primo posto la meritocrazia, che deve essere l’arma vincente della pubblica amministrazione così come lo è nelle aziende private. Ho apprezzato anche l’appello alle intelligenze e alle professionalità calabresi che operano in tutto il mondo, e che possono dare, gratuitamente, una mano alla Calabria. Wanda Ferro deve vincere perché è l’unica strada perché la Calabria si rialzi, e i calabresi devono esserne convinti», ha affermato Pippo Callipo. «La scesa in campo di Pippo Callipo al mio fianco mi riempie di orgoglio e di soddisfazione, perché rappresenta una grande storia imprenditoriale ed è la dimostrazione di cosa la Calabria è capace di fare. Io mi rivolgo alle donne, ai giovani, ai dissidenti, agli sfiduciati, ai rassegnati, a chi non la pensa come me, perché sono convinta che la Calabria abbia bisogno oggi della scesa in campo di tutti i calabresi onesti, che saranno quell’esercito che ci consentirà di sconfiggere il malaffare e la malapolitica», ha detto Wanda Ferro. Per Giovanni Toti il cambiamento del Paese può partire proprio dalla Calabria.

Nuova classe di Pianoforte Jazz

NOCERA TERINESE (CZ) – Al nuovo Dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Tchaikovsky, nato nel 2013 istituendo la prima cattedra di Percussioni Jazz, si aggiunge una nuova classe di Pianoforte Jazz. I corsi hanno attirato da subito l’interesse di molti studenti desiderosi di intraprendere un percorso formativo a contatto con importanti professionisti del settore. L’intenzione del Conservatorio è quella di aprire a breve altre due cattedre di Sassofono e Basso elettrico. Il responsabile dei Dipartimenti di Jazz è stato affidato al Maestro Egidio Ventura, concertista di musica jazz e Direttore Artistico di Lamezia Jazz e Jazz Loci. I corsi di Musica Jazz si terranno nella sede di Lamezia Terme. Il valore aggiunto offerto dal Conservatorio Tchaikovsky è dato da un’efficiente logistica, da ambienti accoglienti che facilitano interazioni musicali, dalla volontà dell’istituzione di investire energie e risorse in ciò che è considerato “settore didatticamente strategico”. Diverse sono le opportunità di esibizione create per gli studenti grazie anche a rapporti consolidati con enti, istituzioni private e prestigiosi festival tra i quali “Lamezia Jazz Festival” e “Peperoncino Jazz Festival”.

In ricordo dei caduti

LOCRI (RC) – L’Amministrazione Comunale di Locri renderà omaggio a tutti i caduti della patria attraverso un’apposita commemorazione che si terrà giorno 15 novembre. La manifestazione racchiude al suo interno sia le celebrazioni previste per il 4 novembre, giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che quest’anno ricade anche con il centenario dell’inizio della “Grande Guerra”, sia quelle del 12 novembre, ad 11 anni della strage di Nassiriya. L’intento dell’Amministrazione è quello di ricordare, e rendere omaggio al loro sacrificio, tutti quei cittadini italiani che nell’espletamento delle proprie funzioni militari sono morti in terra, mare e cielo, a difesa ed in nome della patria, sia in tempi di guerra sia in missioni di pace. La commemorazione prevede la deposizione di una prima corona presso il Monumento ai Caduti situato di fronte il Palazzo di Città e di una seconda in Piazza Nassirirya. A seguire una Santa Messa celebrata da Mons. Francesco Oliva, Vescovo della Diocesi di Locri – Gerace.

Camera di Commercio e Ismea insieme per la Calabria

COSENZA – La Camera di Commercio di Cosenza e l’Ismea collaboreranno per una serie di progetti di sviluppo dell’impresa calabrese, quella agricola in particolare. Ne hanno discusso stamane a Cosenza il Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, e l’Onorevole Franco Laratta, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ismea.
«Dobbiamo lavorare insieme per riavvicinare i giovani all’impresa, sostenendo i loro sforzi, eliminando gli eccessi della burocrazia, sostenendo la ricerca verso forme positive e credibili di attività produttive. La Calabria non ha bisogno di assistenza fine a se stessa, ma di investimenti nei settori strategici come l’agricoltura, il turismo, l’innovazione tecnologica, l’artigianato. Occorre fare di tutto per fermare la drammatica fuga dei nostri cervelli verso altri Paesi, il che sta notevolmente impoverendo la nostra regione», hanno concluso Algieri e Laratta.