Archivi tag: aereoporto

Aereoporto Crotone, il sottosegretario Bianchi si esprime sulla vicenda

«Ciò che sta avvenendo all’aeroporto di Crotone è incomprensibile. E’ un pessimo inizio di anno per Crotone ed i crotonesi che speravano nella riapertura dello scalo e nella riattivazione dei collegamenti aerei e che giustamente ora si sentono ingannati».

Così il sottosegretario ai Beni culturali, Dorina Bianchi, appresa la notizia che Flyservus non volerà più da Crotone.

«Non più tardi di qualche settimana fa, prima della pausa natalizia, avevo avuto ampie rassicurazioni dal presidente della Sacal, Arturo De Felice, che ho incontrato a Lamezia Terme, sul futuro del Sant’Anna: a Crotone si sarebbe tornati a volare senza ulteriori ritardi.

Ed anche il presidente della Regione Mario Oliverio, in una riunione a Roma, aveva garantito la riattivazione dei voli secondo i tempi previsti.

Ora questa notizia del passo indietro di Flyservus arriva come una doccia fredda.  A questo punto Sacal deve dirci cosa è realmente successo, i calabresi, e particolare i crotonesi, hanno il diritto di sapere cosa è cambiato in questi ultimi giorni».
«Personalmente – conclude la Bianchi – sono amareggiata e indignata per quanto si sta verificando.

Anche se la gestione aeroportuale degli scali calabresi ormai è prerogativa della Regione, non farò mancare, nemmeno in questa occasione, il mio supporto all’azione della Sacal per la ricerca di nuovi vettori al fine di consentire, questa volta sì e senza ulteriori ritardi, la conseguente riapertura dello scalo pitagorico.

Contestualmente contatterò il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, e a lui chiederò di favorire l’adozione di soluzioni che garantiscano la piena funzionalità del Sant’Anna e il diritto alla mobilità dei cittadini pitagorici».

Renzi: «Ho segnalato questione aeroporto Reggio Calabria a Delrio»

ROMA – «La questione dell’aeroporto di Reggio Calabria l’ho segnalata al ministro Delrio il 30 aprile: abbiamo valorizzato il museo dei bronzi ma se non si può arrivare a Reggio è un casino». Lo ha detto il premier Matteo Renzi nel #Matteorisponde parlando di «una questione cruciale anche in vista del collegamento infrastrutturale».

Aeroporto Crotone, Dorina Bianchi incontrerà il ministro Delrio

Dorina BianchiROMA – Un tavolo tecnico con il Ministro Delrio per discutere appositamente dell’aeroporto di Crotone, anche alla luce dell’annuncio di Ryanair di voler chiudere tutti i voli dallo scalo Sant’Anna. Ad annunciarlo il sottosegretario alle attività culturali ed al turismo Dorina Bianchi. “Sarà un’occasione proficua non solo per discutere dell’attuale situazione dell’aeroporto, ma anche per verificare l’opportunità di attrarre nuovi vettori. Nonostante le difficoltà societarie che sta attraversando – spiega il sottosegretario Bianchi – l’aeroporto Sant’Anna nel 2015 è stato il primo in Italia per incremento di passeggeri, registrando un aumento del +445%, grazie proprio all’arrivo della compagnia low cost Ryanair. Una decisione, quella dell’Azienda, che riteniamo inaccettabile, ispirata a scelte squisitamente commerciali nonostante le significative risorse ricevute dalla compagnia aerea in promo-commercializzazione, comunicazione e web marketing di numerose destinazioni turistiche italiane. La maggior parte del costo delle addizioni comunali, che dal primo gennaio sono aumentate nell’ordine di 2,5 euro a passeggero – è bene sottolinearlo – viene versato all’Inps per il sostegno al reddito del personale del trasporto aereo, mentre circa l’1% viene versato ad uno specifico fondo del Ministero degli Interni – Dipartimento Vigili del Fuoco. Nell’incontro con il Ministro Delrio della prossima settimana – conclude il sottosegretario Dorina Bianchi – avvieremo operativamente anche una ricognizione delle risorse attualmente disponibili per la promozione e per la competitività del sistema aeroportuale calabrese, al fine di individuare ulteriori percorsi di rilancio per l’intero sistema”.

Multe in aeroporto: le precisazione del dirigente del settore vigilanza e sicurezza urbana

LAMEZIA TERME (Cz) – Cesare Pelaia, dirigente del settore vigilanza e sicurezza urbana della Città di Lamezia Terme, in merito alle affermazioni, riprese dalla stampa locale, del presidente del circolo catanzarese “Il rinnovamento”, Didonna, sulle multe per divieto di sosta elevate nell’area dell’aeroporto di Lamezia, si appresta a condividere delle precisazioni a riguardo. Pelaia sostiene, infatti, che la Città di Lamezia Terme non ripiana debiti con soldi provenienti dalla riscossione delle multe per divieto di sosta nell’area aeroportuale per la semplice ragione che il totale delle somme incassate complessivamente per violazioni al codice della strada è pari solo all’1,32 % degli incassi totali annui del Comune (dati 2013) e che i verbali elevati nell’area aeroportuale rappresentano a loro volta solo il 30% di quelli elevati nel complesso (quindi la gran parte viene elevata nell’area urbana). Di tale percentuale, inoltre, solo il 25% (cioè il 0,33% del totale) è destinato a finanziare il bilancio comunale, mentre il 75% è destinato a interventi di tutela della sicurezza stradale. Non si fa dunque “cassa” con le multe; tutti i servizi aeroportuali, peraltro giudicati “…pochi…”, sono di competenza Sacal per effetto di una concessione dello Stato e tra di essi rientrano anche i parcheggi, a pagamento e gratuiti: di tali ricavi beneficia quindi esclusivamente la Società aeroportuale. La vigilanza sul rispetto delle norme del Codice della strada è per legge assegnata a tutte le forze dell’ordine, in primis la polizia municipale. Tale vigilanza viene ritenuta essenziale per evitare che il “parcheggio selvaggio” renda l’intera area caotica e invivibile per chiunque debba recarvisi. Spesso le lamentele denunciano una presenza discontinua: purtroppo il personale utilizzabile è insufficiente e, inoltre, la breve fermata per la discesa dei passeggeri e lo scarico dei bagagli è consentita negli spazi appositi: trasformarla però in una sosta a lungo termine non può essere consentito, per i motivi evidenti fin qui esposti. Il dirigente, infine, precisa che l’immagine della Calabria non è di certo danneggiata dalle multe in aeroporto, bensì dalle nefandezze quotidiane cui si assiste e dalla massiccia, pervicace ed invadente presenza della malavita organizzata, che tanti danni, anche ambientali, ha arrecato ed arreca alla nostra Regione.

 

Cassano allo Ionio: quadro territoriale regionale paesaggistico (QTRP)

CASSANO ALLO IONIO – Il Sindaco di Cassano allo Ionio assieme alla Giunta Comunale ha approvato le proposte e le osservazioni di integrazione da presentare alla Regione Calabria. Il QTRP è un piano urbanistico territoriale a valenza paesaggistica. E’ lo strumento con cui la Regione persegue il governo delle trasformazioni del proprio paesaggio, nonchè territorio. Le osservazioni proposte  pongono prettamente l’ accento sulla possibilità di un previsto aereoporto della Sibaritide.