Archivi tag: Convegno

“L’elemento acqua-dalla risorsa idrica alla performance umana, un convegno ad Acri

ACRI (CS) – Il 22 maggio si terrà ad Acri, alle ore 18, presso il Caffè letterario, la presentazione degli atti del convegno “L’elemento acqua – dalla risorsa idrica alla performance umana”, pubblicazione curata dall’ Associazione Assaporagionando con la collaborazione dell’Associazione scientifica biologici senza frontiere e Unsic provinciale di settore Cosenza.

L’acqua l’elemento essenziale per la vita. Per rendersene conto basta pensare agli innumerevoli usi a cui la destiniamo nella nostra vita.I saluti istituzionali saranno portati dal sindaco di Acri ,Pino Capalbo,dal pres. UNSIC Cosenza,Carlo Franzisi e dal pres, biologi senza frontiere,Giovanni Misasi..

Interverranno Emilio Servolino,presidente Assaporagionando, Emanuele Le Pera, assessore sanità Acri e Alessandro Zanfino, consulente CESCA UNSIC.

Relazionerà sul tema L’elemento acqua – dalla risorsa idrica alla performance umana ,Erika Clerici,docente istituto Tecnico Agrario”Tommasi”Cosenza. Introduce e modera i lavori Piero Cirino, giornalista de il quotidiano del sud e Acrinews.it.

L’acqua fonte insostituibile di vita, un bene comune dell’umanità e degli altri organismi viventi.

Come è noto ed evidente, l’acqua è una delle risorse più preziose che abbiamo su questa Terra, ma è altrettanto evidente che non si tratta di una fonte infinita. Troppo spesso la usiamo senza renderci conto di quanta ne sprechiamo, senza farne un uso più razionale e critico.

Anna Maria Schifino

Domani il convegno “Donne e Sport”, prospettive di cambiamento

REGGIO CALABRIA – Si terrà domani, venerdì 10 Maggio 2019, alle ore 15:30, presso il Palazzo Campanella, Sala Giuditta Levato, il convegno dal titolo “Donne e Sport – una discriminazione mai sconfitta – prospettive di riforma per un cambiamento”.

Il convegno, organizzato dal CONI Calabria con la partecipazione attiva del Consiglio Regionale della Calabria e la Commissione Regionale per l’eguaglianza dei diritti e delle pari opportunità fra uomo e donna, del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane e degli Ordini professionali degli Avvocati e Architetti di Reggio Calabria, potrà contare su personalità di alto spessore non solo in ambito sportivo.

Particolare riferimento spetta a Silvia Salis, Membro del Consiglio Nazionale del CONI, ex martellista italiana, vincitrice di dieci titoli italiani tra invernali (6) ed assoluti (4), dalla quale si ascolterà un’esperienza di vita e crescita sportiva da esempio per le giovani generazioni.

Il Presidente C.R. CONI Calabria, fortemente determinato nel voler tutelare la figura della donna in ambito sportivo, non solo in ottica atletica ma soprattutto sotto il profilo manageriale, ha ribadito più volte che questa iniziativa è una delle tante che seguiranno, grazie anche al contributo della Scuola Regionale dello Sport e alla formazione ad essa correlata.

All’Unical convegno sul reddito di cittadinanza

 RENDE (CS) – E’ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto legge sul cd. “Reddito di cittadinanza”.

Per consentire una libera discussione accademica che possa inquadrare e verificare il contesto in cui questa riforma sociale si  inserisce, nella prossima settimana, in data 8-9 Aprile, presso l’Aula Caldora dell’Università della Calabria, si terrà il Convegno dal titolo“Costituzione, Reddito minimo garantito, Pilastro Europeo per i Diritti Sociali”.

Il Convegno è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Dispes), dalla Sssap-UniCal e dalla Rivista scientifica “La Cittadinanza Europea”, e si articolerà in due sessioni di lavoro.

La prima Sessione  sarà dedicata ai profili interni e nazionali del tema con riferimento agli aspetti gius-lavoristici, amministrativistici e costituzionali che la misura di legge implica o potrà implicare in fase di attuazione.

La seconda Sessione  sarà dedicata ai profili gius-comparati e gius-europei, con riferimento al dibattito sulla ‘Europa Sociale’ e sul ‘Modello sociale europeo’, tematiche sulle quale è in atto anche un avvio di confronto elettorale in vista delle elezioni del 26 maggio 2019 per i rinnovo della Assemblea parlamentare europea.

In entrambe le Sessioni sono previste una relazione scientifica di base, degli interventi programmati e un dibattito tra i presenti.

I lavori e la discussione saranno presentati dal prof. Silvio Gambino, primo Preside della Facoltà di Scienze Politiche e primo Direttore della Sssap.

La prima Sessione (Profili nazionali) sarà presieduta da Giampaolo Gerbasi, Associato in Unical di Diritto Pubblico Comparato. La  seconda Sessione (Profili europei) sarà presieduta da Walter Nocito, Ricercatore in Unical di Istituzioni di Diritto Pubblico.

La relazione di base della prima Sessione sarà tenuta dal prof. Giorgio Fontana (Ordinario di diritto del lavoro presso Università “Mediterranea” di Reggio Calabria) ed avrà per titolo “Reddito minimo, disuguaglianze sociali e nuovo diritto del lavoro”.

La relazione di base della seconda Sessione sarà tenuta dal prof. Stefano Giubboni (Ordinario di diritto del lavoro presso Università di Perugia) ed avrà per titolo “L’incerta europeizzazione: reddito di cittadinanza all’italiana e ambivalenze europee”.

Ai lavori contribuiranno studiosi di materie giuridiche dell’Unical e di altri Atenei italiani, che si confronteranno oltreché tra loro, anche con operatori e professionisti del mondo associativo, istituzionale e sindacale.

Le conclusioni del Convegno saranno tratte dal prof. Luigi Moccia (Direttore di La Cittadinanza Europea, e studioso di diritto comparato).

Il Comitato scientifico del Convegno è composto dai proff. Luigi Moccia, Silvio Gambino, Giampaolo Gerbasi, Walter Nocito.

Reddito di cittadinanza

“La Spalla Dolorosa”, boom di iscritti al convegno in programma domani

COSENZA – Dati importanti e significativi quelli raggiunti e già registrati, in termini di numero di iscritti, al convegno medico – scientifico dedicato a “La Spalla Dolorosa”, in programma nella giornata di domani, 16 marzo, a partire dalle 9.00 nella sede dell’Ordine dei Medici di Cosenza,  in Via Suor Elena Aiello.

L’iniziativa, che vede la collaborazione di Xenia, è stata promossa e organizzata dal dott. Marco Caforio, presidente del convegno, chirurgo ortopedico, specialista in Traumatologia e Chirurgia protesica e artroscopica.

Una giornata di studi incentrata sulle patologie e le cure riguardanti la spalla, un distretto anatomico, ancora oggi poco trattato, soprattutto nella nostra regione. La giornata di formazione è rivolta a tutti i professionisti medici del settori, ai tecnici di radiologia, ai fisioterapisti, agli infermieri.

Cinque le sessioni in cui è strutturato l’evento, alle quali prenderanno parte illustri specialisti, tra cui il dott. Luigi Bisogno e il dott. Vincenzo Campagna presidenti onorari del convegno.

Al The You Tu Show “La Spalla Dolorosa”, intervista a Marco Caforio

RENDE (CS) – Il dr. Marco Caforio, chirurgo ortopedico, traumatologo, specialista in chirurgia protesica e artroscopica è stato ospite nei giorni scorsi dello Spazio Interviste del The You Tu Show, la nuova web tv calabrese ideata e prodotta dalla Sibot.

Ai microfoni di Fiorenza Gonzales, direttrice di ottoetrenta.it, Marco Caforio, originario della Brianza, ma da due anni trasferitosi a Cosenza, ha presentato il convegno medico scientifico organizzato da Xenia e dedicato alla spalla dolorosa in programma il prossimo 16 marzo a partire dalle 9.00 nella sede dell’Ordine dei Medici di Cosenza.

Una giornata di studio e approfondimento, di cui il dott. Caforio è presidente, che ha già fatto registrare un significativo numero di iscritti, tra medici, infermieri, fisioterapisti, tecnici di radiologia, considerato che la spalla è un distretto anatomico ancora poco trattato, soprattutto nella nostra regione.
Presidenti onorari del convegno sono i dottori Luigi Bisogno e Vincenzo Campagna. Cinque in totale le sessioni in cui è strutturato il convegno.

L’intervista integrale al seguente link  https://www.facebook.com/theyoutushow/videos/2222194911443005/

“La Spalla Dolorosa”, il convegno medico ideato dal dr. Caforio e Xenia

COSENZA – Si terrà il prossimo 16 marzo 2019 nella sede dell’Ordine dei Medici di Cosenza in Via Suor Elena Aiello, il convegno medico scientifico dal titolo “La spalla dolorosa”, promosso da Xenia.  

Presidente del convegno, rivolto a medici, infermieri, fisioterapisti, tecnici di radiologia, è il dott. Marco Caforio, chirurgo ortopedico, traumatologo,specialista in chirurgia protesica e artroscopica.
Presidenti onorari sono il dott. Luigi Bisogno e il dott.Vincenzo Campagna. 
Il dottor Marco Caforio è originario della Brianza e da qualche anno vive e lavora a Cosenza. Vanta nel suo curriculum significative e qualificate esperienze lavorative, tra cui quella al Gaetano Pini di Milano, centro di eccellenza per la cura e il trattamento di patologie ortopediche e traumatiche. 

Una giornata di formazione assai importante vista l’importanza del tema che sarà affrontato sotto diversi punti di vista. La spalla, infatti, è un distretto anatomico poco trattato, soprattutto in Calabria.

Cinque le sessioni in cui è strutturato l’evento che sarà valevole per l’acquisizione di 6 crediti formativi. Al convegno prenderanno parte specialisti illustri ognuno dei quali darà il proprio contributo relativamente al tema scelto dal presidente, dott.Caforio, riguardante, appunto la Spalla Dolorosa.

Le “madri costituenti”. All’Unical convegno con la Fondazione Nilde Iotti

RENDE (CS) – Donna e Costituzione: settant’anni dopo” è il titolo di un importante seminario che si terrà all’Università della Calabria mercoledì 7 novembre, ore 9,30, presso l’University Club, su iniziativa di Spartaco Pupo, docente di Storia delle dottrine politiche all’Unical, in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti, che ha concesso il patrocinio nella persona del presidente, Livia Turco, e che sarà rappresentata dal presidente del comitato scientifico,Francesca Russo, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Il seminario, che prende spunto dalle ultime pubblicazioni curate della Fondazione Nilde Iotti, e cioè “L’Italia delle donne” (Donzelli 2018) e “Costituenti al lavoro” (Guida 2017), si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del 70° anniversario della Costituzione (1948-2018) ed è organizzato dal Dipartimento di Culture, Educazione e Società in sinergia con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Unical. Dopo i saluti del rettore dell’Unical, Gino Crisci, e dei direttori dei due dipartimenti, Roberto Guarasci e Alfio Cariola, introdurrà i lavori Spartaco Pupo e relazioneranno i docenti Maria Mirabelli, Luca Albino, Francesca Veltri, Lucia Montesanti, Rocco Giurato, Rossana Rossi e Enrico Caterini. Le conclusioni sarannoaffidate a Francesca Russo.

«Celebreremo l’anniversario della Costituzione – affermaSpartaco Pupo – discutendo da diverse prospettive sul ruolo svolto dalle madri costituenti nella redazione della carta costituzionale e sul contributo fattivo delle donne-statiste allo sviluppo delle istituzioni repubblicane. Lo faremo alla presenza di una studiosa apprezzata, quale è la collega Russo, e sotto l’egida della Fondazione Nilde Iotti, intitolata a una delle indiscusse protagoniste della politica italiana del secondo Novecento».

Convegno

 

All’Unical si parlerà di Europa, analisi della crisi e proposte per il futuro

ARCAVACATA DI RENDE (CS) – “Quale Europa? Analisi della crisi e proposte per il futuro” è il tema del convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria su proposta del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo, che si svolgerà nella giornata del 28 maggio 2018 ad Arcavacata nella sala Giovanni Arrighi, cubo 0B.

locandina Convegno 28 maggio UNICAL

La crisi che imperversa nell’Unione Europea ha un carattere che oltrepassa i confini finanziari e investe gli assetti economici e politico-istituzionali. Nella sfera economico-sociale la crisi si manifesta nella disoccupazione, nella crescita della diseguaglianza e della povertà, nella riduzione dei diritti dei lavoratori, nell’aumento del precariato, nel decadimento della sanità, della scuola e della previdenza, e nella sistematica divergenza tra le economie del Nord, che crescono a un tasso superiore alla media, e quelle del Sud, che invece registrano comparativamente una stagnazione persistente, acuita dalla compressione salariale e da politiche fiscali restrittive, in forza dei vincoli di Maastricht e del fiscal compact.

La finalità del convegno è di approfondire l’analisi delle origini e delle cause della crisi e di comprendere quali tipi di scenari si possono intravvedere nella prospettiva di un superamento dell’attuale assetto della governance europea.

Il quadro storico di alcune fasi cruciali della costruzione europea” nell’analisi del prof. Joseph Halev

Dopo il saluto del direttore del Dipartimento prof. Francesco Raniolo, il prof. Joseph Halevi dell’Università di Sydney terrà una relazione introduttiva su “Il quadro storico di alcune fasi cruciali della costruzione europea”. Seguirà la relazione del prof. Luciano Vasapollo dell’Università di Roma La Sapienza, che introdurrà la discussione generale che si svilupperà nella mattinata con gli interventi dei proff. Riccardo Bellofiore dell’Università di Bergamo, Emiliano Brancaccio dell’Università del Sannio e Guglielmo Carchedi dell’Università di Amsterdam.

Presenti altri illustri ospiti

Seguiranno nel pomeriggio contributi tematici specifici, con gli interventi del prof. Claudio De Fiores della Seconda Università di Napoli su “Quale costituzione per l’Europa”, del dott. Domenico Moro, ricercatore Istat, su “Sovranità, Stato e rapporti tra classi all’epoca dell’euro”, del prof. Gabriele Pastrello dell’Università di Trieste su “Dalla Grecia al Brexit”, e del dott. Andrea Del Monaco, esperto di Programmazione Fondi Europei, su “La colonizzazione taciuta: sottomissione e dominio nei vincoli UE”. A fine giornata le conclusioni saranno tenute da Luciano Vasapollo e Joseph Halevi.

Giornata Nazionale del “Mal di Testa”, iniziativa a Catanzaro

CATANZARO Il Centro Cefalee dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Mater domini”di Catanzaro è ancora una volta attento ai bisogni di tutti i pazienti calabresi con cefalea.

Infatti il dottr Francesco Bono responsabile del Centro Cefalee, Neurologia-Università Magna Graecia, ha organizzato un “Open Day” in occasione della Giornata Nazionale del Mal di Testa.

L’organizzazione dell’evento si è resa possibile grazie anche al completo appoggio dellaDirezione della A.O.U. Mater domini (dottor Belcastro, dottoressa De Filippo, dottor Caglioti) e di quella di presidio (dr. Lazzaro) che hanno consentito di organizzare nella giornata di sabato 19 maggio un ambulatorio dedicato al “mal di testa”.

Informazione ed alla divulgazione del problema cefalea

Il 19 maggio sarà dunque una giornata di ambulatorio aperta a tutti i pazienti con cefalea e dedicata alla corretta informazione ed alla divulgazione del problema cefalea. Infatti il 15 % (300.000) dei calabresi soffre di emicrania, e circa il 4-5 % dei pazienti soffre di una forma cronica quotidiana che spesso è resistente ai farmaci. Questi pazienti che soffrono quotidianamente di cefalea hanno anche un eccessivo consumo di farmaci analgesici, il quale rappresenta da solo un grave rischio per la loro salute.

L’emicrania rappresenta la seconda causa più frequente di invalidità nella popolazione mondiale

L’Organizzazione Mondiale della Salute ha recentemente riportato (Global Burden of Disease del 2016) che l’emicrania rappresenta la seconda causa più frequente di invalidità nella popolazione mondiale. Il costo economico delle assenze dal lavoro causatedalla cefalea è perciò enorme, la qualità della vita dei pazienti è veramente misera.

Dunque una adeguata divulgazione ed un approccio terapeutico razionale, basato sulle evidenze scientifiche,operato dai medici esperti del centro cefalee è diventato sempre più una necessità improrogabile per i pazienti. Infatti il dottor Francesco Bono, responsabile del Centro Cefalee dell’AOU “Mater domini” di Catanzaro, coadiuvato dalla dr.ssa Laura Rapisarda, dal dottor Giulio Demonte e dal dottor Federico Tosto, e dalla coordinatrice dottoressa Martelli si sono posti questi obiettivi di informazione e di divulgazione nella “Giornata Nazionale del Mal di Testa” per richiamare l’attenzione di tutti sul problema cefalea.

 

Foto https://www.estense.com/?p=641205

 

Sport, cibo e salute. Buone pratiche per vivere più a lungo

COSENZA – Un interessante convegno,organizzato dall’Unione Nazionale Veterani dello Sport ,sezione provinciale “Giovanni Formoso”, si svolgerà Mercoledì 11 Maggio a partire dalle 15.30 nel Salone degli Specchi della Provincia di Cosenza.

Il tema del convegno è “Cibo tra storia e salute,buone pratiche alimentari e sportive per vivere meglio e di più. Dopo i saluti iniziali, la presentazione dei lavori divisi in tre sessioni, è affidata ala dottor Sante Luigi Formoso. La prima sessione si occuperà di salute, la seconda di sport e la terza di storia.Tantissimi i nomi di prestigio che hanno aderito all’iniziativa e che hanno un ruolo importante nella discussione degli argomenti in programma.Per la sessione salute, presieduta dal dottor Sebastiano Andò, si parlerà della gestione dell’anziano, le qualità del bergamotto, i cammini della salute, di doping, delle cinque dimensioni della dieta mediterranea, della longevità tra genetica e stili di vita.Parlerà anche della Legge Regionale sulla dieta mediterranea Orlandino Greco.

Per la sessione sport, presieduta da Pino Abate, il giornalista Franco Rosito introdurrà il tema, “Lo sport dal passato al futuro”, Sergio Chiatto parlerà degli Anni 60 a Cosenza e la riscoperta del calcio Giovanile, dai campetti di quartiere all’Emilio Morrone, Claudio Giuliani parlerà invece di “Una città una tradizione di motori, dal 1924 ad oggi”. E poi ancora Deborah Granata che parlerà dello Sport senza barriere…Per un futuro migliore.

Premio Melograno 2018

Prima della sessione dedicata alla storia presieduta da Franco Altimari, spazio al Premio “Melograno” 2018. E per la storia, il giornalista Giampiero De Maria parlerà di Cosenza, i cosentini, e la memoria: “I discendenti di Scanderberg nella toponomastica della città”. Francesco Perri si occuperà di Pasquale Scura,un arberesh protagonista del risorgimento italiano. Nando Pace parlerà di Viaggi di sceneggiatura visiva tra storie, riti ed arti di una minoranza creativa. Infine,in occasione del 550 mo anniversario della morte dell’eroe nazionale albanese, Giorgio Castriota Scanderberg, proiezione di due video con fotografie artistiche.