Arriva a Catanzaro la prima edizione del “Carpe Wine Festival”, l’evento enogastronomico che celebra il vino in tutte le sue sfumature

0
100
Image0

Tutto è pronto per l’evento che si terrà domani, sabato 17 maggio, in Villa Margherita nel centro storico di Catanzaro.

Catanzaro – L’attesa è finita: la città si prepara ad accogliere la prima edizione del Carpe Wine Festival, un evento che trasformerà Villa Margherita in un vero e proprio tempio del gusto e delle emozioni sensoriali.

Organizzato con passione e cura dall’Associazione Carpe Diem, il festival celebra il vino in tutte le sue forme, raccontando storie di territorio, cultura e tradizione attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti.

Ideato dal presidente dell’associazione, Raffaele Scarfone, il Carpe Wine Festival è molto più di una semplice rassegna enologica: è un invito a immergersi nell’universo del vino calabrese, a scoprirne i colori, i profumi e i sapori, e soprattutto a conoscere da vicino i protagonisti che, con dedizione e amore per la terra, trasformano ogni vendemmia in un capolavoro.

Download

Il festival prenderà vita negli eleganti spazi di Villa Margherita, nel cuore pulsante di Catanzaro, e si propone come un’esperienza a 360 gradi.

Un percorso che si snoderà tra degustazioni guidate, stand di produttori locali, incontri con esperti e momenti dedicati alla divulgazione culturale.

La manifestazione inizierà alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale De Nobili, con il convegno “Sapori di Calabria, il cibo e il vino per il benessere”, per poi proseguire dalle ore 18 con il programma dedicato agli assaggi.

Sarà possibile degustare i migliori vini delle cantine calabresi, conoscere le diverse tecniche di vinificazione e lasciarsi guidare alla scoperta delle peculiarità di ogni etichetta, raccontate direttamente da chi il vino lo crea, lo cura e lo vive ogni giorno.

Tra un calice e l’altro, i visitatori potranno assaporare le delizie dello street food locale: immancabile sua maestà il morzello, piatto tipico della città dei tre colli, in perfetto abbinamento con i vini in degustazione.

Saranno presenti 15 cantine calabresi, 4 zone food, una zona spettacolo, una zona artistica con esposizioni e una zona game.

Download

Il festival si concluderà con un dolce e aromatico omaggio ai partecipanti: degustazioni gratuite di Amaro Pikrò, eccellenza del territorio, prodotta artigianalmente da un’azienda locale che da anni valorizza le botaniche calabresi con passione e maestria.

“Con questo evento vogliamo accendere i riflettori su una delle grandi ricchezze della nostra terra, creando un momento di condivisione autentica tra produttori e cittadini. In particolare, il festival nasce da un pensiero di unicità e coesione: un invito a riscoprire insieme ciò che ci rende speciali”, dichiara con orgoglio Raffaele Scarfone, presidente dell’Associazione Carpe Diem.

Il Carpe Wine Festival si prepara a diventare un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi enogastronomici regionali, con l’ambizione di crescere e consolidarsi nel tempo come punto di riferimento per tutti gli amanti del buon vino e della cultura del territorio.

L’ingresso è aperto a tutti: appassionati, professionisti del settore, turisti e cittadini, uniti dalla voglia di vivere un’esperienza diversa, profonda e autentica. Perché il vino non è solo una bevanda, ma un racconto che parla di terra, persone e passione.E il Carpe Wine Festival è pronto a raccontarlo.

Image0

Fortuna Mazzeo