Archivi tag: Cosenza

Altomonte (Cs): il Sel lancia la Primavera delle idee

th (16)Alcune settimane fa il Circolo Sel di Altomonte aveva lanciato una serie di iniziative politiche da tenersi nei mesi successivi, per incontrarsi e discutere su tematiche nazionali, regionali e di politica locale. La “Primavera delle idee”, così è stata chiamata questa offensiva di appuntamenti di confronto politico, è partita da quasi 2 mesi con la prima iniziativa: la somministrazione di un questionario ai cittadini per capire quali le azioni più urgenti si aspettano dalla pubblica amministrazione, quali priorità, quali problematiche più sentite, quale giudizio sul primo anno di attività amministrativa della nuova compagine uscita vittoriosa dalle ultime elezioni comunali del Maggio 2014. Il Circolo Sel registra un successo al di sopra di qualsiasi previsione: oltre 800 cittadini elettori di Altomonte hanno inteso compilare il questionario e riconsegnarlo agli organizzatori, in modo del tutto anonimo. I dati, gli orientamenti e i giudizi che vengono fuori dal sondaggio saranno presentati ufficialmente ai partiti, alle Associazioni presenti sul territorio, ai cittadini altomontesi Sabato 16 Maggio alle ore 18,00 presso il Salone Razetti del Convento Domenicano in una Assemblea Popolare. I promotori di Sinistra Ecologia Libertà ritengono opportuna l’apertura di un dibattito aperto e libero, che parta dai dati raccolti e tracci i primi bilanci di questa esperienza amministrativa ad un anno dall’insediamento della compagine guidata dal dottor Lateano. Sel, che ha assunto una posizione di autonomia all’interno del Consiglio Comunale, comunicherà le motivazioni del dissenso rispetto a scelte compiute dalla Giunta e farà una serie di proposte di merito sulle questioni più urgenti che l’Amministrazione Comunale deve affrontare nei prossimi mesi.

Rende (Cs): Al via Juniores cup 2015

th (15)Sarà Rende ad ospitare la nuova edizione deI torneo dei gironi del campionato Serie D. Delle nove Rappresentative Juniores in lizza sono arrivate alle semifinali l’H vs B e la G vs D.  Le semifinali si giocheranno al Marco Lorenzon oggi pomeriggio (ore 15.00 e ore 17.30) e la finale sabato mattina ore 10.00. E domani pomeriggio alle 18.00 nella sala consiliare  di Piazza Matteotti manifestazione pubblica con il preparatore atletico del Milan di Sacchi: Vincenzo Pincolini. Modera l’incontro il giornalista della Gazzetta dello Sport Alessandro Russo.

 

 

Rossano (Cs): L’Università Montalti Sapia presenta trentacinque anni di attività

cover

L’Università Ida Montalti Sapia, presenta oggi pomeriggio alle ore 17,00, il testo curato dallo scrittore Franco Emilio Carlino,“Trentacinque anni di attività dell’Istituto (1979-2014)” Imago Artis. Saranno presenti le cariche istituzionali ed ecclesiali della Città di Rossano, e i sindaci di Corigliano, Cariati, San Demetrio Corone. Il direttore dell’università Popolare, Una rappresentanza di docenti dell’Università della Calabria (Unical), L’Ufficio scolastico Atp di Cosenza, le associazioni culturali del territorio, un rappresentante della classe florense, il presidente dell’Accademia Cosentina, il presidente, della fondazione Carical, la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, un rappresentante del Residence Donna Rosa, il direttore dell’Università Popolare di Rossano.

                                                                                                                                                                                       Lucia De Cicco

Cosenza:Festa nazionale delle Riserve naturali dello Stato

Nell’ambito delle attività istituzionali di educazione ambientale, il Corpo Forestale dello Stato ha promosso nei giorni scorsi la terza edizione di un nuovo progetto nazionale denominato “RiservAmica”. DSC_4168 Il tema dominante di questa giornata, che si è svolta in tutte le riserve statali d’Italia,  è stato  “Sulle note della Natura”. L’ Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Cosenza, diretto dal Vice Questore Gaetano Gorpia , ha promosso l’evento presso la riserva naturale statale della Sila Grande, nella sede del Cupone a Camigliatello, nella riserva naturale statale della Sila Greca del Patire e nella Sila Piccola nella sede di Villaggio Mancuso. Momenti musicali, passeggiate guidate, stand espositivi, liberazioni di rapaci, visita al centro natura e uno spettacolo teatrale hanno fatto da cornice alla manifestazione.  Un particolare ringraziamento è stato rivolto dal Corpo Forestale  a tutti gli Enti, associazioni ed ordini che hanno aderito e che con la loro presenza hanno contribuito alla realizzazione di questa festa, a tutti i bambini e i ragazzi delle scuole, ai presidi e, alle maestre, ai professori che hanno collaborato. “Una così vasta partecipazione è la conferma che questa giornata è sentita da tutti: grandi e piccoli quale testimonianza del profondo rispetto per l’ambiente e la natura, ed in definitiva per la vita, espressa in ogni sua forma, vale a dire tutte le specie viventi di questo mondo, uomo compreso”ha affermato il Vice Questore Gorpia.  

 

Quella strana foto notturna di Cosenza …

Zoom sul particolare senza alta definizione
Zoom sul particolare senza alta definizione

COSENZA – Probabilmente in questi casi si fa presto a pensare al paranormale o all’inspiegabile, ma di sicuro questa foto è curiosa e affascinante.

L’immagine,  che ci è stata inviata da una nostra collaboratrice stanotte,  ritrae una silente Cosenza alle due del mattino circa ed è stata scattata a Laurignano, frazione di Dipignano,  dov’è appunto possibile vedere una panoramica della Città.

La particolarità della foto è che zoommando (ma non di molto) e aumentando la definizione, si nota la strana immagine del profilo di un volto umano.

Zoom del particolare con alta definizione
Zoom del particolare con alta definizione

Ad essere realistici non si può non parlare di un particolare e casuale effetto dell’obiettivo, magari dato dalla luce artificiale interna ed esterna, ma qualcuno, magari facilmente suggestionibile, non ha tardato a vederci subito “qualcosa di paranormale, una presenza benevola” come ci racconta Matteo C., mentre qualcun altro ha parlato di “strana formazione bianca che assomiglia a un fantasma”.

 

Trebisacce (Cs): Associazione Davide Aino per il concorso di favola

associazione aino
Associazione Davide Aino di Trebisacce (Cs)

racconto favolaOrganizzato dall’associazione culturale Davide Aino.. Da inviare una favola inedita in formato word all’indirizzo e mail ass-pikard-aino@libero.it entro e non oltre il 25 maggio 2015 con i dati anagrafici completi di indirizzo e recapito telefonico. Riportare la seguente autorizzazione firmata: “Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’Art.13 D.L.196/2003”. Le favole saranno raccolte sia in formato e-book sia in formato cartaceo. Per il formato cartaceo ci sarà il costo di pubblicazione e spedizione. Si possono prenotare più copie. Durante la presentazione di “ti racconto una favole” ci sarà la premiazione delle opere più belle e significative valutate da una giuria qualificata e presieduta dal professor Leonardo La Polla. La data dell’evento sarà comunicata dopo il 25 maggio insieme al costo di pubblicazione e le modalità di pagamento.

Rende (Cs): XII edizione assaporagionando

th (11)La promozione della sicurezza alimentare e la valorizzazione dei prodotti tipici e tradizionali sono temi fondamentali per la tutela della salute, la salvaguardia del territorio e della sua identità produttiva, culturale, sociale, biologica, ambientale. Un’occasione importante per parlarne alla presenza di molti rappresentanti pubblici sarà quella del prossimo 16 maggio. “Prodotti tipici del nostro territorio, interesse scientifico e sanitario e tutela dell’ambiente”: questo il titolo dell’incontro informativo e di approfondimento rivolto ai cittadini che si terrà, nell’ambito della XII edizione di Assaporagionando, sabato a partire dalle 9 presso l’auditorium del Rimuseum di Rende. Si partirà con i saluti di rito del primo cittadino di Rende, Marcello Manna, di Mario Occhiuto, presidente della Provincia di Cosenza e di Giuseppe Graziano, consigliere della Regione Calabria. Presenterà, dunque, il seminario di studio Giovanni Misasi, commissario Delegazione provinciale di Cosenza e consigliere del Consiglio nazionale dei biologi. La prima relazione sarà affidata a Innocenzo Muzzalupo del Cra Oli su “Le qualità del nostro olio, gli oli monovarietali delle cultivar autoctone calabresi”. Di prodotti tipici parlerà Emilio Servolino, presidente di Assaporagionando. Carlo Franzisi, presidente Unsic provinciale di settore di Cosenza, dibatterà su “Territorio e tipicità”con un occhio rivolto alle imprese. Delle proprietà benefiche delle arance parlerà il nutrizionista Claudio Pecorella. “Biodiversità e marchi di qualità, un valore aggiunto” è il titolo della relazione affidata a Benito Scazziota, dirigente presso il Consorzio di bonifica. Tratterà di celiachia e della produzione di pane per celiaci Antonio Genise. Per rimanere in tema Expo 2015, si affronterà l’argomento della dieta mediterranea con Giuseppe Grandinetti per l’Unsic di Cosenza. Ancora, del riso di Sibari si parlerà con i rappresentanti dell’azienda produttrice Magisa. Le conclusioni dei lavori saranno affidate a Gerardo Mario Oliverio, presidente della Regione Calabria. La seconda parte della mattinata sarà dedicata al “ Laboratorio del gusto” con un un caso di studio del vino del Savuto di Ferdinando Francesco Genise, prove di assaggio e indicazioni sulla percezione delle caratteristiche organolettiche. L’evento si chiuderà, allora, con la degustazione dei prodotti delle aziende promotrici. ba4fd71a60e5f66ac5fb22fb7f88f020_400x400«Assaporagionando – dichiara il direttore organizzativo Carlo Franzisi – fu capofila in Calabria degli eventi di promozione delle tipicità attraverso l’esposizione e degustazione dei prodotti. Nella fase attuale l’inflazione di manifestazioni similari ha fatto perdere valore strategico all’iniziativa; per questo – conclude Franzisi – Assaporagionando vuole sperimentare percorsi più incisivi per la tutela e la valorizzazione di tutto il sistema agroalimentare tipico mediterraneo».

Cosenza: Aism e diritto alla mobilità

La Seth (9)zione Aism di Cosenza organizza, per il giorno 30 maggio prossimo, un incontro informativo dedicato alle persone con SM (sclerosi multipla) dal titolo: “SM: Diritto alla mobilità” L’incontro si terrà presso il Salone Razetti del Convento dei Domenicani ad Altomonte (CS) Per informazioni. Sezione Aism Cosenza – Tel. 0984/31195 – email: cosenza.aism@infinito.it

Amendolara (Cs): Tra identità e archeologia il prossimo 16 maggio

23463_5_0Archeologia, storia e territorio alla ricerca dell’identità perduta. È, questo, il titolo del convegno che si terrà nella sala consiliare il prossimo sabato 16 maggio alle Ore 17,30. Dopo i saluti del sindaco Antonello Ciminelli interverranno, moderati da Nunzia Gentile, l’agronomo Fabio Petrillo, i docenti Unical Silvia Sivini (Sociologia) e Aldo De Sanctis (facoltà di Archeologia – Restauro centri storici). Concluderà il dibattito il prof. Giuseppe ROMA direttore sezione Archeologia Unical – (Fonte/Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying).

Cosenza: “Diamo vita alle parole” premiazione al teatro Rendano

un momento della premiazione dello scorso anno del concorso diamo vita alle paroleSarà la Sala “Quintieri” del Teatro Rendano ad ospitare mercoledì 20 maggio, alle ore 17,00,  la cerimonia di premiazione della terza edizione del Concorso letterario  “Diamo vita alle parole”, intitolato alla memoria di Romano Marino, giovane studente di terza media della  scuola “B.Zumbini” di Cosenza, scomparso nel marzo del 2010 a  causa di una malattia rara, la sindrome da attivazione macrofagica (MAS). La MAS ha una notevole incidenza nel nostro Paese, colpendo all’anno un abitante ogni 50 mila, così come avviene per la più conosciuta SLA (Sclerosi laterale amiotrofica). Questo significa che nella sola provincia di Cosenza si registrano 14 nuovi casi all’anno. Il concorso letterario è organizzato dall’Associazione “Romano Marino” con il patrocinio del Comune di Cosenza e la collaborazione dell’ Ufficio Scolastico Provinciale. Per questa terza edizione l’iniziativa  prevedeva l’elaborazione, da parte delle scuole partecipanti,  di una breve ricerca scientifica sulla MAS , a corredo di un  testo letterario sul rapporto genitori-figli. Ai due elaborati (uno per le scuole superiori e uno per le medie), selezionati dalla giuria del concorso, andranno in premio due i-Pad offerti dall’Associazione “Romano Marino” e dal Keystore One di Cosenza. Anche quest’anno gli istituti scolastici invitati a partecipare hanno risposto massicciamente, con una elevatissima qualità delle ricerche , tanto da indurre la giuria ad istituire un riconoscimento supplementare alla migliore ricerca che si andrà ad aggiungere a quello per i migliori due elaborati. un altro momento della premiazione dello scorso annoDella giuria del concorso letterario fanno parte  il Presidente Emanuele Ruvio, che dal primo anno ha dato il suo sostegno all’iniziativa con particolare sensibilità, il medico Palma Fanello, la grafologa Francesca Florio, la psicoterapeuta Alessandra Santelli, l’avvocato Maria Rosa Vaccaro, Stefania Golletti e i genitori di Romano Marino, Cesare Marino e Maria Giardini.