Archivi categoria: Attualità

Partecipazione dei lavoratori a gestione delle aziende, a Cosenza parte la raccolta firme per la legge

Giovedì 15 giugno a Cosenza, in piazza Kennedy, parte sul territorio provinciale la campagna di raccolta firme per la proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, promossa dalla CISL. Punti informativi in tutte le sedi. Al via un fitto calendario di iniziative.

  Continua la lettura di Partecipazione dei lavoratori a gestione delle aziende, a Cosenza parte la raccolta firme per la legge

Strade sicure, 1° Reggimento Bersaglieri lascia il comando del Raggruppamento Campania

NAPOLI – Nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure – Terra dei Fuochi”, il Colonnello Francesco Ferrara, Comandante del 1° Reggimento Bersaglieri, ha ceduto al Colonnello Luigi D’Altorio, Comandante del Reggimento Cavalleggeri “Guide” (19°) entrambi della Brigata “Garibaldi”, il comando del Raggruppamento Campania.

Funzioni 

Il Raggruppamento Campania che opera nella città metropolitana di Napoli, a Salerno e in provincia di Caserta, garantendo la sicurezza di siti istituzionali, luoghi d’arte e strutture strategiche, supporta le forze dell’ordine con servizi di tipo dinamico nel contrasto ai fenomeni di micro-criminalità e nella salvaguardia del bene comune e del cittadino. 

Due le operazioni portate avanti

Durante il semestre, sono state sviluppate, in concorso con le Forze di Polizia e le Istituzioni coinvolte, due distinte operazioni; “Operazione Primavera”, nell’ambito della “Terra dei Fuochi” dove state elevate oltre 10 milioni di euro di contravvenzioni per reati ambientali.
La seconda operazione, denominata “Alto Impatto” ha avuto quale ambito di applicazione una intensificazione del controllo del territorio nelle aree più sensibili della Città di Napoli e della movida, e non ultime, le attività svolte nell’ultimo periodo a sostegno della Prefettura nella gestione degli eventi correlati allo scudetto della squadra cittadina, con più di 270 interventi di varia natura a favore dei cittadini e di 170 auto ritrovate e riconsegnate ai legittimi proprietari durante l’intero mandato del 1° reggimento.

Nella foto in alto il Generale Iannucci con il Colonnello D’Altorio

Rende, dipendenti del Calpark senza stipendio da 18 mesi. Cgil: “risolvere la crisi aziendale”

RENDE (CS) – “È da ben 18 mesi che i quattro dipendenti del Parco Scientifico e Tecnologico della Calabria  –  Calpark, Società Consortile per Azioni, non ricevono lo stipendio”. La denuncia in una nota della Cgil Calabria.

“La crisi aziendale perdura dal 2017 e appare ormai paradossale, al limite dell’incredibile, che le parti coinvolte nella gestione della crisi, l’Università della Calabria e la Regione Calabria, non siano riuscite ancora a trovare una soluzione.

Tra ottobre 2022 e febbraio 2023, presso la sede di Cosenza dell’Ispettorato del Lavoro, si sono svolti ben 4 incontri tra le parti che non hanno portato a nessun risultato concreto. Durante l’ultimo, tenutosi il 10 febbraio 2023, Alessandro Zanfino, presidente di Fincalabra e Filippo Pietropaolo, assessore all’Organizzazione Risorse Umane e alla Transizione digitale della Regione Calabria, intervenuto in nome e per conto del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, congiuntamente dichiaravano e facevano mettere a verbale di valutare “la possibilità di includere Calpark (PST della Calabria) in un progetto più ampio assumendo “l’impegno di verificare insieme ai soci le modalità più veloci ed efficaci per risolvere parzialmente o totalmente le problematiche salariali dei lavoratori”.  

Il progetto di risanamento non è stato mai avviato, ostacolato dal fuoco di sbarramento messo in atto dall’attuale governance dell’Università della Calabria che, con un atteggiamento irrispettoso e quasi di sfida, è sorda a qualunque richiesta di assunzione di responsabilità.

Quanto ancora le Istituzioni pubbliche ritengono che si debba far finta di nulla? A quale punto si vuol portare la rabbia e la disperazione delle lavoratrici e dei lavoratori? In questa vicenda è in gioco la dignità di tutti, dei lavoratori e delle stesse istituzioni ed è più che mai urgente che chi deve fare la propria parte, di quella dignità abbia finalmente un sussulto.

Il sindacato è a fianco dei lavoratori di Calpark in questa battaglia e ritiene che non sia più sopportabile attendere oltre: bisogna smetterla di scaricare la crisi di Calpark sulle spalle dei soli dipendenti e agire in tempi strettissimi e a tutti i livelli possibili per cercare di risolvere le difficoltà oggettive create da chi ha governato il Parco in questi anni di crisi.

Le organizzazioni sindacali hanno fin qui mostrato disponibilità e hanno atteso che le Istituzioni coinvolte trovassero una soluzione degna. Tutto ciò non è avvenuto, nonostante le dichiarazioni di impegno assunte davanti al funzionario dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cosenza.

Non permetteremo più disattenzioni e strumentalizzazioni da parte di nessuno, tantomeno che si continui a giocare, irresponsabilmente, sulla pelle di quattro lavoratori che, della crisi, non hanno responsabilità alcuna”.

Cani randagi si aggirano nell’ospedale di Lamezia. Battistini: “inaccettabile” (VIDEO)

LAMEZIA TERME (CZ) – “Il video che da qualche ora sta circolando in rete, nel quale si vedono due cani randagi entrare da una scala all’interno di un reparto vuoto dell’ospedale di Lamezia Terme, mi ha lasciato senza parole.
Ovviamente i due animali sono stati immediatamente allontanati dal presidio ospedaliero, grazie all’intervento della guardiania e del servizio veterinario aziendale, ed io stesso mi sono recato subito presso la struttura per accertarmi personalmente delle responsabilità di quanto accaduto e verificare le possibili dinamiche di una vicenda inaccettabile e surreale”. Lo afferma in una nota il commissario straordinario all’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro, generale Antonio Battistini.

“Da primissimi riscontri sembra che i due cani – precisa Battistini – siano entrati da una porta lasciata aperta dal personale che si avvicendava per i turni di notte. Una disattenzione inaccettabile, che non doveva verificarsi.
Ma l’evidenza che mi è stata rappresentata con maggiore forza è il problema che nell’area verde dell’ospedale, molto vasta, risiede da anni una colonia di randagi, che il Comune di Lamezia Terme – nonostante innumerevoli segnalazioni – non ha mai inteso rimuovere, probabilmente per mancanza di luoghi nei quali collocare i cani. Durante il giro di controllo li abbiamo sentiti abbaiare nell’area retrostante i parcheggi ubicati dietro la struttura principale.

Il governo regionale sta facendo i salti mortali per tentare di rimettere in piedi il sistema sanitario della Calabria, e siamo consapevoli delle enormi difficoltà contro le quali dobbiamo quotidianamente scontrarci.
Ma se i Comuni non ci danno una mano, anche in cose basilari come ad esempio la raccolta dei rifiuti o il controllo di colonie di cani randagi, diventa tutto davvero troppo complicato.

Ho contattato immediatamente il sindaco di Lamezia Terme e rinnovato la richiesta di intervento; oggi lo incontrerò per effettuare subito una ricognizione dei canili privati nei quali collocare i cani catturati, ed ho avviato una verifica dei giri della guardiania, perché le porte di un ospedale non possono restare aperte senza alcun motivo.
Il randagismo nel Comune, inoltre, sta diventando anche un problema di sicurezza per i cittadini”.

 

Volo in ritardo Roma-Lamezia: il giudice di pace condanna Ita Airways

LAMEZIA TERME (CZ) – Per un volo in ritardo di oltre tre ore, una madre e il proprio figlio di Catanzaro hanno ricevuto 500 euro. Anziché atterrare alle 10:30, come previsto, il volo Roma Lamezia ha raggiunto la città della Calabria solamente nel pomeriggio e precisamente alle 14. Un ritardo di oltre tre ore avvenuto il 7 luglio scorso, che ha portato non pochi disagi ai due viaggiatori e altri passeggeri del volo.

Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace di Lamezia Terme, che, pochi giorni fa, ha condannato Ita Airways al pagamento di 500 euro nei confronti dei due passeggeri.

«Il Giudice di Pace di Lamezia Terme – commentano da ItaliaRimborso, che ha difeso i passeggeri aerei – , ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di ritardo aereo. Oltre le tre ore di ritardo, infatti, i passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse».

ItaliaRimborso punta a far valere i diritti dei viaggiatori ed ancora una volta ha ricevuto una sentenza accolta, accaduto come il 98,2% dei casi. Per attivare l’assistenza, senza alcun prezzo per il passeggero, è possibile farlo agevolmente, compilando il form presente nell’homepage del sito italiarimborso.it.

Cosenza, è arrivata in città la reliquia pellegrina di Santa Rita

COSENZA – È arrivata nella città dei bruzi la reliquia pellegrina di Santa Rita, consegnata direttamente nelle mani di don Francesco Bilotto, parroco della Chiesa di San Gaetano, nella Basilica di Santa Rita a Cascia. Stiamo parlando di Santa Rita da Cascia, figura carismatica e prodigiosa, definita la santa delle cause impossibili.

Nel simulacro ai piedi di una rosa è custodito un osso della mano di Santa Rita. La reliquia rimarrà esposta a Cosenza, nella parrocchia di San Gaetano fino al prossimo 8 giugno e per dare la possibilità ai tanti devoti della città dei bruzi di pregare e venerare la Santa delle cause impossibili, la Chiesa rimarrà aperta tutti i giorni fino alle 23. Particolare attenzione sarà rivolta agli ammalati che potranno ricevere la visita della reliquia pellegrina.

PREGHIERA A SANTA RITA

O’ Dio onnipotente ed eterno, che in Santa Rita
da Cascia ci hai dato un luminoso esempio
di unione a te nella preghiera
e di servizio e amore ai fratelli,
fa che superando per sua intercessione
il nostro egoismo e la pigrizia,
possiamo imitarla per sperimentare nella prova
il tuo amore misericordioso
e la sua fraterna protezione.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio,
che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello
Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.

Padre, Ave, Gloria

PREGHIERA DI DOMANDA FIDUCIOSA A SANTA RITA

O’ Dio, bontà infinita e ricco di misericordia con quanti ti invocano,
a te mi presento nella gioia di poter essere qui quest’oggi.
Con piena riconoscenza ti esprimo i più vivi ringraziamenti
Ti prego di accogliere la mia preghiera.
Ti invoco con insistenza nella mia difficoltà,
interponendo l’intercessione di S. Rita ancella di pace e di perdono:
per i suoi meriti ascoltami ed esaudiscimi.
Sii benedetto per sempre: Donami pace e sicurezza.

Cara santa Rita, stai a me vicina nel momento del dolore,
ti riconfermo la mia devozione e confido nella tua protezione.
Prega per la piena conversione del mio cuore
perché io possa piacergli sempre con una vita più fervorosa.
Tu sei gradita a Dio e ottieni quanto chiedi per i tuoi devoti:
per questo ripongo in te grande speranza.
Accompagnami, o’ Santa Rita, con la tua benedizione
perché io possa sempre lodare, benedire e ringraziare con te il Signore
per tutto il bene che mi doni. Amen.

Chiazze in mare a Caminia, per Montuoro “polemiche pretestuose contro la Regione”

COSENZA – “Le polemiche da parte della FilCams Cgil Calabria contro la Regione per le presunte chiazze scure riscontrate oggi nel mare di Caminia sono solo pretestuose e in palese contraddizione con quanto dichiara lo stesso sindaco di Stalettì, Mario Gentile, il quale in una nota ringrazia pubblicamente il presidente Roberto Occhiuto, e il dirigente generale del dipartimento Ambiente, Salvatore Siviglia,  per essere “prontamente intervenuto con l’Amministrazione comunale per ripristinare il blocco delle stazioni sollevamento dovuto alla mancata manutenzione degli ultimi anni”. E’ quanto si legge in una nota del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Antonio Montuoro.
 
“Nonostante la gestione della depurazione spetta ai Comuni, mai come in quest’ultimo anno e mezzo la Regione ha affiancato gli enti locali per risolvere una serie di problematiche – afferma ancora Montuoro -.  Sicuramente, non ha pagato influencer – come sostiene erroneamente al Cgil, ma ha investito più di 16 milioni di euro (6 l’anno scorso e 10 quest’anno) per attività strutturali legate alla messa in efficienza del sistema di depurazione, del collettamento e anche per attività da svolgere in manutenzione ordinaria e straordinaria”
 

“Pertanto, le polemiche della FilCams Cgil Calabria contro la Regione sono solo strumentali e fuori luogo, fatti da chi preferisce lamentarsi piuttosto che avanzare proposte per contribuire a mettere mano ad un settore che per decenni in Calabria non si è riusciti a governare”, conclude Montuoro.

Festa della Repubblica, Cosenza celebra ‘L’Italia siamo noi’

COSENZA – Anche Cosenza celebra il 77esimo anniversario della Festa della Repubblica,  a sottolineare che l’Italia è l’insieme dei valori che i suoi cittadini esprimono. La cerimonia, come da occasione, si è svolta in piazza 11 settembre, davanti la prefettura e alle più alte cariche istituzionali locali. 

“Gli italiani, in sintesi, sono l’Italia e rappresentano il valore più grande per la nostra Repubblica. Messaggio contenuto anche nel manifesto rappresentativo della Festa della Repubblica che l’Italia celebra oggi. Oltre al Tricolore, emblema del nostro Paese, caratterizza il manifesto la frase: “L’Italia siamo noi”, è il messaggio del Ministero della difesa in occasione della Difesa in occasione delle celebrazioni.

Mancuso: “intensificare impegno per unità nazionale”

“Il 2 giugno, come ogni anno, ci ricorda quanto sia fondamentale per tutti i livelli istituzionali, politici, economici, sociali e culturali, intensificare l’impegno per irrobustire l’unità nazionale attorno ai simboli della Repubblica ed i valori costituzionali”.

Ferrovie della Calabria: presentato piano di intervento straordinario per la Soveria Mannelli – Catanzaro

Lo scorso giovedì si è tenuto, presso l’Officina della Cultura di Soveria Mannelli (CZ), l’incontro tra Ferrovie della Calabria ed i Sindaci dei Comuni attraversati dalla linea ferroviaria Soveria Mannelli – Catanzaro.

All’incontro erano presenti per Ferrovie della Calabria, l’Amministratore Unico, ing. Ernesto Ferraro, il Direttore Trasporto Ferroviario, ing. Santo Marazzita, il Direttore Autoservizi, dott. Sergio Aiello, e poi i Sindaci dei Comuni di Soveria Mannelli, Decollatura, Cicala, Carlopoli, S. Pietro Apostolo, Panettieri, Serrastretta, Colosimi, Scigliano e Bianchi.

L’incontro è stato utile per presentare il piano di intervento straordinario voluto dalla Regione Calabria, che interesserà la linea Soveria Mannelli – Catanzaro per ammodernare l’infrastruttura della tratta ferroviaria mediante modifiche di tracciato ed incremento della sicurezza, a favore quindi della qualità e regolarità del servizio erogato da FdC.

In particolare, gli interventi saranno realizzati attraverso i Fondi complementari PNRR per un importo 210 milioni per potenziamento ed ammodernamento linea; fondi Cipe per un importo di 53 milioni, utilizzati per manutenzione ponti e gallerie, rinnovo armamento, eliminazione passaggi a livello; 75 milioni Attrezzaggio tecnologico linea e materiale rotabile.
Apprezzamento è stato espresso da parte dei Sindaci per la portata degli interventi di riqualificazione e per le ricadute positive sul territorio. Gli stessi Sindaci sono stati anche d’accordo sull’opportunità di procedere alla sospensione temporanea dell’intero servizio al fine di consentire una riduzione dei tempi di realizzazione degli interventi ed evitare così di protrarre nel tempo gli inevitabili disagi determinati dalla presenza di più cantieri sulla linea interessata dai lavori. Anche per questo motivo si è provveduto a formulare una prima ipotesi che riguarderà una sospensione completa del servizio, programmando nel contempo un articolato servizio automobilistico sostitutivo che sarà attivato contestualmente alla sospensione del servizio ferroviario.
Per ridurre ulteriormente i disagi si farà coincidere la data di inizio sospensione del servizio ferroviario con quella prossima di fine del periodo scolastico in corso, così da verificare
l’efficacia di detto servizio in modo da poter apportare in tempo utile, ovvero entro l’inizio del nuovo anno scolastico, le eventuali opportune implementazioni o modifiche.

Nel corso dell’incontro oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente composto dai rappresentanti delle istituzioni coinvolte (Ferrovie della Calabria ed amministratori dei Comuni interessati), per analizzare e risolvere eventuali problematiche che potrebbero sorgere durante tutto il periodo di esecuzione delle opere, considerando che la fase di maggior impegno coincide con il secondo semestre 2023 (periodo di sospensione del servizio della tratta Soveria M. – Catanzaro) e che fino al 31/12/2026, data ultima per completare tutti gli interventi, i restanti lavori interesseranno fondamentalmente varianti di tracciato ed interventi da effettuare in notturna.

Vigili del fuoco, Palumbo (FdI Acri): “Grazie al lavoro del gruppo ed ai rapporti con i vertici di Fratelli d’Italia raggiunto un importantissimo traguardo”

ACRI (CS) – Riceviamo e pubblichiamo nota stampa di Salvatore Palumbo, consigliere comunale e coordinatore locale di Fratelli d’Italia.

“Per quanto possa sembrare ancora molto lontana, l’estate è comunque alle porte e con essa bussano i ricordi delle fiamme che hanno travolto la nostra città creando disequilibri che ancora oggi paghiamo.

Già nell’estate del 2022 – dichiara Palumbo -, ci siamo interessati ai piani A.I.B., sollecitando questa amministrazione ad attuare tutte le precauzioni del caso per fare in modo che i molteplici incendi del 2021 non si ripresentassero.

L’On. Wanda Ferro, sottosegretario all’interno, ha avviato l’attivazione presso la nostra cittadina di un “Presidio Rurale dei Vigili del Fuoco” che mirerà a diventare permanente. Questo servirà alla protezione dagli incendi boschivi del Parco Nazionale della Sila, aggiungendosi al presidio già esistente di S.Stefano d’Aspromonte. Veniamo informati, inoltre, di ulteriori presidi in fase di attivazione che consentiranno una copertura totale per quanto riguarda i parchi boschivi più grandi della nostra regione, un risultato ottenuto anche grazie all’interlocuzione e all’impegno del sottosegretario delegato ai Vigili del Fuoco, On. Emanuele Prisco.

La nostra cittadina si inserisce in una zona strategica per l’alta incidenza degli incendi boschivi, viene definita ad alta priorità d’intervento dal piano A.I.B. della Regione Calabria.
La struttura destinata al suddetto utilizzo era stata individuata nel passato come sede di un distaccamento volontario dei Vigili del Fuoco.

Con il potenziamento degli organici previsto dal governo Meloni verrà inoltre attribuito al comando provinciale un incremento di 10 unità operative da impiegare IN MANIERA PRIORITARIA alle esigenze del nostro presidio rurale.

Dopo un sopralluogo effettuato da parte del comando provinciale di Cosenza abbiamo acquisito il verbale dei lavori da effettuare nella struttura. Lavori già in fase di realizzazione, che mireranno all’adeguamento per un totale di 130.000 euro.

Ringraziamo, inoltre, gli uffici municipali per la disponibilità dimostrata.

L’impegno di Fratelli d’italia Acri per il territorio è, e sarà sempre, responsabile e concreto. Questo è il nostro modo di intendere la Politica.