Archivi tag: Amantea

Beach volley, ad Amantea si sfidano le coppie femminili più interessanti del panorama nazionale e internazionale

Mancano solo pochi giorni al Beach Summer Tour Calabria 2023 e all’evento enogastronomico Borgo in Arte promosso dalla Pro Loco Amantea. L’ASD Beach&Volley Amantea è pronta a regalare un weekend ricco di emozioni, sport e sapori autentici della Calabria, con una due giorni che avrà al centro un torneo internazionale di beach volley dedicato alle coppie femminili più interessanti del panorama nazionale e internazionale.

Sabato 16 settembre e domenica 17 settembre, dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00, la spiaggia del Lido la Pecora Nera Beach diventerà l’arena di spettacolari sfide di beach volley, per un totale di ben 11 partite in due giorni. Le finali per il terzo e quarto posto e per la vittoria del torneo si terranno la domenica pomeriggio a partire dalle 16:45 e alla fine una grande festa per la premiazione delle vincitrici.

Sei le coppie, suddivise in due gironi (Pool A e Pool B), che si daranno battaglia nel torneo:

Erika Ditta, Eleonora Sestini

Eleonora Annibalini, Arianna Barboni

Anna Dalmazzo, Margherita Tega

Alice Panetta, Ludovica Panfili

Gerda Grudzinskaite, Rugilé Grudzinskaite

Viktoria Orsi Toth, Valentina Calì

Oltre al beach volley, il Beach Summer Tour offre un programma ricco di attività, grazie anche al supporto dell’associazione PlaySport. Esibizioni di powerlifting, DJ set, percorsi enogastronomici e molto altro ancora.

Amantea, muore un ciclista 74enne investito da un’auto a Coreca

AMANTEA (CS) – Non ce l’ha fatta Salvatore Di Buono, 74 anni, originario di San Lucido, investito da un’auto oggi pomeriggio mentre percorreva con la sua bici il vecchio tracciato della statale 18, alla deviazione della galleria di Coreca, nel comune di Amantea. L’uomo, per cause ancora in corso di accertamento, sarebbe stato investito da un’auto che lo avrebbe speronato. Sul posto l’elisoccorso del 118 che avrebbe dovuto trasportare il ferito all’ospedale ma l’uomo è ispirato poco dopo. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della locale stazione oltre agli agenti della polizia locale per indagare sulle dinamiche dell’accaduto.

Ad Amantea torna la Guarimba International Film Festival: ecco il programma

AMANTEA (CS) – Per il decimo anno consecutivo, il piccolo centro della costa tirrenica calabrese ospiterà il più grande festival del cortometraggio in Italia, che tornerà dal 7 al 12 agosto per festeggiare il suo anniversario e confermarsi nella sua missione di “riportare il cinema alla gente e la gente al cinema”.

L’evento aprirà con l’omaggio a Hans Zimmer dell’Orchestra di Fiati Mediterranea Città di Amantea, seguito dal trailer della selezione ufficiale con la canzone Сонце della band ucraina Okean Elzy.

 

Il progetto è stato finanziato dalla Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022.

 

La Guarimba è una storia di emigrazione al contrario: il ritorno in terra calabra per investire e costruire il futuro con la realizzazione di un festival di cinema. Questa piccola associazione culturale, fondata da due ventenni che si sono rifiutati a vivere in un mondo preimpostato, negli anni è stata avventura, scommessa e luogo sicuro, portavoce di tante battaglie di civiltà per restituire dignità ad un territorio difficile ed abbandonato.

 

“Per noi, La Guarimba è un progetto di vita, un modello di comunità, condivisione e scambio. Una scommessa vinta di fronte al pessimismo locale, all’economia globale e a quel mito che dice ai ragazzini terroni che al Sud non c’è niente da fare”, commenta Giulio Vita, fondatore e direttore del festival insieme all’illustratrice Sara Fratini.

 

Tra le nuove scommesse dell’associazione, c’è stato l’acquisto di un terreno abbandonato situato nel centro di Amantea, dove aprire un nuovo spazio dedicato alla cultura, dove ospitare eventi e momenti in cui artisti, organizzazioni culturali, istituzioni, attivisti e cittadini possano confrontarsi e trovare punti di incontro per nuovi spunti e idee.

 

È proprio qui che La Guarimba intende costruire, un giorno, la prima Casa della Cultura di Amantea, riconsegnando uno spazio rigenerato e aperto alla comunità, con l’obiettivo di incrementare il capitale sociale e della qualità della vita degli abitanti del territorio di riferimento.

 

IL PROGRAMMA DELLA X EDIZIONE

 

Saranno proiettati 163 cortometraggi provenienti da 54 paesi di tutti i continenti, selezionati da una squadra di programmatori internazionale: Alex Spagnolo (coordinatore), Marta Miquel, Mikel Murillo, Valeria Weerasinghe, Sara Fratini e Giulio Vita. I film in concorso sono suddivisi nelle sezioni Fiction, Animazione, Documentario, Videoclip e Insomnia – Film Sperimentali, e competeranno per i premi assegnati dalla Giuria del Festival, composta dall’artista italiana Benedetta Panisson, dal regista spagnolo David Pantaleón e dalla regista senegalese Khadidiatou Sow.

La Grotta dei Piccoli è il festival di animazione per bambini e ragazzi, in collaborazione con UNICEF Italia, che si terrà durante la competizione principale, con un premio finale assegnato dalla Giuria Giovani.

 

Il programma è arricchito da sezioni fuori concorso focalizzate su temi rilevanti del mondo contemporaneo e approfondiscono produzioni di paesi poco esplorati: INDIGENOUS FILMS, un programma che celebra le culture indigene di cinque continenti (saranno rappresentati i popoli Atayal, Sami, Maori, Mosotho, e Wayuu); SLÁVA UKRAYÍNI!, un programma che promuoverà i registi ucraini; TAIWAN FOCUS, dedicato alla cinematografia taiwanese; CALABRIA-O-RAMA, cortometraggi prodotti nella nostra regione; A SCREEN FOR GLAS ANIMATION, una selezione dei corti vincitori del festival di animazione californiano partner de La Guarimba, che quest’anno si è dovuto svolgere online per il terzo anno consecutivo.

La mostra di illustrazione Artists For La Guarimba esporrà all’interno del festival le locandine di 15 illustratori internazionali, provenienti dai cinque continenti, che hanno realizzato una loro versione del poster del festival, interpretandolo nel loro stile e nella loro lingua. Sarà anche presentato al pubblico il libro “Artists For La Guarimba – 10th Anniversary Edition”, che raccoglie le 225 locandine esposte in dieci anni di festival”.

 

Conferenze e laboratori si terranno durante i giorni dell’evento, confermando la missione educativa dell’associazione: ai più piccoli sarà dedicato il workshop sulla comunicazione creativa Scimmie, Matite e Parole. Ospiteremo un grande laboratorio per animatori “GIPHY Camp” per creare film animati in formato GIF. Completeranno il percorso una conferenza sul linguaggio dell’animazione contemporanea, una sul cinema indigeno taiwanese, un workshop sull’arte dei sottotitoli nell’audiovisivo e uno sulla pre-produzione dei festival online con la piattaforma MyAirBridge.

 

I PARTNER

 

La Decima Edizione de La Guarimba International Film Festival ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Premio di Rappresentanza della Camera dei Deputati per la sezione La Grotta dei Piccoli, il Patrocinio del Parlamento Europeo e il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri; ha ricevuto il sostegno economico dalla Calabria Film Commission, dal Ministero della Cultura della Repubblica di Cina (Taiwan), dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, dal Forum Austriaco di Cultura, dall’Istituto Culturale Coreano, da Flanders State of Arts, dall’Institut Français in Italia, dall’Ambasciata del Portogallo, dall’Ambasciata della Spagna, dall’Ambasciata di Slovenia, dall’Ambasciata di Israele, dall’Ambasciata di Norvegia e dall’Ambasciata d’Irlanda.

 

Il festival è membro dell’organizzazione Short Film Conference, la più importante rete europea dei festival di cortometraggi.

 

Le piattaforme MyAirBridge e MyMovies saranno i Media Partner dell’evento. MyMovies trasmetterà in streaming il meglio dei film proiettati nei 10 anni di storia guarimbera.

 

La piattaforma statunitense GIPHY Artists è partner tecnico del festival: ospiterà il workshop dedicato agli animatori “GIPHY Camp” e un concorso per il miglior video animato in formato GIF. 

 

Tra i partner, si segnalano il Touring Club Italiano, che sottolinea l’importanza della cultura come veicolo di promozione turistica e UNICEF Italia, che supporta la realizzazione de La Grotta dei Piccoli. 

 

Tra gli sponsor nazionali e internazionali, ci saranno Durex, Klean Kanteen, e Zai Urban Winery.

IL PROGRAMMA COMPLETO: 
https://www.laguarimba.com/it/programma/

Appuntamenti nel weekend in Calabria: performance artistiche e installazioni ad Amantea e Catanzaro

– Giovedì 5 maggio inaugura alla Chiesa del San Giovanni di Catanzaro la nuova installazione di Massimo Sirelli, “Santa Maria della Strada”

In occasione del “Mese Mariano” l’artista Massimo Sirelli ha scelto di rielaborare la figura della Vergine Maria, attraverso una grande opera su tela che sarà installata nella Chiesa del San Giovanni di Catanzaro. L’opera di Massimo Sirelli è una evoluzione dell’icona sacra, riletta attraverso il suo tempo, la sua personale sensibilità, il suo universo artistico fatto di un approccio alle arti visive sempre eclettico e curioso, senza mai dimenticare la stella polare della graffiti art. In parallelo, al Museo MARCA, saranno in mostra i bozzetti preparatori e la serigrafia dell’opera.

 
– Sabato 7 maggio inaugura al Museo MARCA di Catanzaro“Le Forme dell’oblio” di Roberto Giglio.
Promossa da Fondazione Rocco Guglielmo, Giglio è un artista originario di Badolato, e ha voluto rivolgere con “Le forme dell’oblio” un riconoscimento alla sua terra natia e non solo; la mostra è dedicata alle piazze e agli scorci di numerosi altri antichi borghi abbandonati della Calabria che non recano più tracce d’umano, nelle sue tele c’è l’urgenza di ridare un senso a questi luoghi e ai loro abitanti. Dipinge luoghi e persone sospesi nel mistero, nel dolore, nella bellezza, nella loro pura e semplice essenza, forme sospese tra cielo e terra, figura e astrazione, realtà e immaginazione, materia e spirito, centro e periferia, progresso e immobilità.
 
– Domenica 8 maggio ad Amantea riapre SeppieLab, con la performance “Pupazze e danze”, con l’artista Roberto Alfano

Una performance di danza collettiva, realizzata assieme all’artista Roberto Alfano, tra tradizioni e transizioni, per celebrare la riapertura del Seppie Lab di Amantea. L’obiettivo è quello di stimolare e promuovere azioni collaborative al fine di realizzare approfondimenti in tema di politiche giovanili, spazio pubblico e di cittadinanza attiva.

Torna la Guarimba International Film Festival ad Amantea, online la selezione ufficiale

AMANTEA (CS) – Si apre con un’immagine precisa l’edizione numero 9 de La Guarimba International Film Festivaldal 7 al 12 agosto ad Amantea (CS), in Calabria, quella disegnata da Mikel Murillo, illustratore ufficiale del festival, che racconta il vissuto di un anno fa, durante il lockdown: gli animali che si riappropriano delle città deserte. Un manifesto che rimanda alla tematica della sostenibilità ambientale, principio fondante de La Guarimba che porta avanti il progetto Cambur, anima ecologica dell’evento.

La pandemia deve trasformarsi in occasione di cambiamento, riflettere sull’umanità, sulla crisi ambientale, sull’integrazione e la libertà dei popoli e dell’individuo. Valori che La Guarimba porta con sé da quando è stata ideata, perché qui il cinema è prima di tutto un atto sociale, rito collettivo ed esempio di vita comunitaria. Un festival che ha l’obiettivo di portare avanti tematiche sociali di rilievo, prima dei grandi nomi del cinema, per sostenere produzioni di giovani artisti indipendenti e aprire riflessioni sul presente.

Il festival internazionale dedicato al cortometraggio, ideato da Giulio Vita e Sara Fratini e realizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, con il sostegno di 8 ambasciate da tutto il mondo, torna per “riportare il cinema alla gente e la gente al cinema” nella città dove la sala più vicina dista oltre 30 chilometri: «È stato un anno difficile per il settore cinema e audiovisivo – commenta il direttore de La Guarimba Giulio Vita – ma la nostra squadra non si è arresa e ha lavorato duramente per garantire una programmazione di qualità che abbraccia stili, poetiche e culture diverse. Abbiamo il dovere come associazione di garantire il diritto alla cultura».

Sono oltre 28mila gli spettatori che La Guarimba ha coinvolto nelle passate 8 edizioni. Quest’anno, dopo aver registrato circa 3mila presenze in 6 giorni nella scorsa edizione, il Festival ha ricevuto oltre 1174 corti da 80 paesi del mondo.

Un programma con 172 opere, di cui 94 dirette da donne, provenienti da 56 paesi di tutti i continenti. Dati che confermano la missione di rappresentare culture, linguaggi e tradizioni diversi, portando ricchezza e varietà culturale in un paesino calabrese senza cinema.

Una selezione accurata quella dei programmatori Alex Spagnolo (coordinatore), Marta MiquelMikel MurilloValeria WeerasingheSara Fratini e Giulio Vita, che hanno selezionato le opere più emozionanti in grado di raccontare il mondo e le mille sfaccettature della vita, con occhi e angolazioni diversi racchiuse in 5 sezioni in concorso (Fiction, Animazione, Documentario, Videoclip e Insomnia).

Come ogni anno il cartellone si arricchisce di programmi speciali: tra le novità della IX edizione la sezione El Guayabo, documentari dedicati alla diaspora venezuelana degli ultimi 10 anni; Focus Lituania, cartellone realizzato in collaborazione con Lithuanian Shorts; e A screen for Glas Animation sezione nata per supportare il festival d’animazione californiano “GLAS Animation” che quest’anno non potrà svolgersi in presenza. Torna il programma dedicato all’Africa Subsahariana a cura di Keba Danso, Karmala, e dagli Stati Uniti arriva invece la sezione Americania a cura di Sam Morrill.

La Guarimba trasforma la Calabria nel centro del mondo con una ricca programmazione anche per i giovani spettatori. Un festival nel festival a cura di Valeria Weerasinghe, realizzato in collaborazione con Unicef Italia, che propone 100 corti per bambini e ragazzi: La Grotta dei Piccoli

Crollo Amantea, evacuate 40 persone

AMANTEA (CS) – Desta preoccupazione la frana da crollo avvenuta nella mattinata nel centro storico di Amantea. La Protezione civile fa sapere che fortunatamente non ci sono persone rimaste direttamente coinvolte.

Precauzionalmente sono state evacuate 40 persone.

L’area è stata messa in sicurezza. La Protezione civile regionale, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, garantisce con 2 Associazioni di volontariato e una torre faro l’illuminazione del versante. La sala operativa regionale è in continuo contatto con la Commissione Prefettizia di Amantea per monitorare l’evolversi della situazione.

Selezioni Miss Italia Calabria, prossime tappe ad Amantea e Diamante

COSENZA  – L’estate continua a fare da cornice alla carovana di Miss Italia Calabria con le prossime selezioni. Dopo l’elezione di “Miss Monalisa Beach Club 3.0”, le prossime selezioni si terranno venerdì 21 Agosto, al lido “La pecora nera Beach” di Amantea, e sabato 22 Agosto 2020, presso il “Teatro dei Ruderi” di Cirella di Diamante alle 21:30.

Le selezioni, realizzate per il sesto anno consecutivo dalla CarliFashionAgency di Linda Suriano e Carmelo Ambrogio, vedranno alternarsi alla conduzione delle serate l’attrice Larissa Volpentesta e il conduttore e speaker radiofonico Andrea De Iacovo.

Immancabile sarà la presenza del corpo di ballo guidato dalla coreografa Lia Molinaro. A decretare la Miss vincitrice sarà una giuria di esperti, composta da diversi professionisti tra giornalisti, artisti e imprenditori calabresi. La serata potrà essere seguita in diretta tramite i canali social di Miss Italia Calabria (pagina Facebook Miss Italia Calabria). Il concorso di bellezza continua così il suo percorso che, nel tempo, ha ben dimostrato di rappresentare non solo la bellezza in sé, quanto la cura nella valorizzazione dei territori calabresi, con i suoi scenari naturali e non, incentivandone così la sua cura e cultura. 

Migranti positivi restano ad Amantea

AMANTEA (CS) – La struttura di Amantea nella quale si trovano i 24 migranti, 13 dei quali positivi al coronavirus, sbarcati in Calabria nella serata di sabato scorso e trasferiti da Roccella Ionica (Rc), sarà sorvegliata 24 ore su 24 dai militari dell’operazione Strade sicure di stanza a Cosenza, ma non saranno trasferiti. Questo quanto deciso ieri in una riunione di coordinamento alla Prefettura di Cosenza estesa alla partecipazione delle Forze armate e del dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza.

Intanto, nella serata di ieri i cittadini che hanno bloccato la statale 18 per protestare contro il trasferimento dei migranti positivi, hanno deciso di sospendere l’occupazione della strada, salvo poi questa mattina manifestare davanti il Comune di Amantea al fine di venire ascoltati dal Commissario prefettizio. I manifestanti hanno lamentato non solo la questione relativa alla sicurezza, ma il crollo economico istantaneo relativo alle attività turistiche e non solo. Diversi albergatori hanno infatti riferito di disdette e cancellazioni.

Verrà intanto avviata oggi dal ministero dell’Interno, insieme a quello delle Infrastrutture e dei Trasporti una procedura d’urgenza per individuare in tempi rapidi una seconda nave da destinare come struttura per lo svolgimento del periodo di quarantena dei migranti sbarcati in Italia.

Come riporta Ansa Calabria, si apprende anche che sono stati rafforzati i presidi di sorveglianza delle strutture attualmente utilizzate per l’isolamento dei migranti. (Foto di repertorio)

Grotta dei Desideri, confermata l’edizione 2020

AMANTEA (Cs) – La GDD Fashion Week conferma tutti gli appuntamenti annunciati. Dal 24 al 27 agosto 2020, con un lieve cambio di date rispetto alle edizioni precedenti, sull’evento di arte, moda e cultura che dal 2005 contribuisce in maniera sempre più incisiva allo sviluppo del made in Italy, si alzerà nuovamente il sipario.

Location d’eccezione riconfermato il Parco della Grotta di Amantea (Cs), ma soprattutto all’attivo ci sarà un piano di prevenzione e sicurezza che consentirà di osservare la nuova linfa della moda nazionale ed internazionale senza alcun tipo di problema.

Si tratta dello stesso evento che, nell’immediatezza dell’emergenza, si è mobilitato donando circa 1800 mascherine “handmade” ad enti ed organizzazioni in tutta Italia (400 alla Prociv di Amantea; 200 alla Prociv di Rossano; 200 all’ospedale di Ragusa; 50 alla Prefettura di Como e cosi via), tutte donazioni documentate ed eseguite. Si tratta dello stesso evento che ha ricevuto, per i valori culturali presentati, importanti riconoscimenti e ben due delibere di istituzionalizzazione da parte dell’ente locale di Amantea (Cs).

Sono due le fasi che hanno segnato e caratterizzeranno l’edizione 2020: la Fase Preview si è già svolta completamente a Roma, con tre diverse serate di selezione nei luoghi che celebrano l’arte contemporanea nella capitale. Al termine di ogni serata è stato decretato un designer che ha avuto acceso direttamente alla fase finale senza ulteriori selezioni.

Resta invece ancorata in Calabria la Fase Finale con tre serate che trasformeranno Amantea in un’agora creativo dedicato al fascino e alla bellezza.

Tutte le info del progetto sul sito internet www.gddfashionweek.it, sulla pagina Facebook GDD Fashion Week e sull’account Instagram GDD Fashion Week.

Ampio e diversificato il sistema di premiazione. Per lo stilista primo classificato una borsa in denaro di euro 2.000. Saranno tre gli stilisti selezionati dal magazine “La Mia Boutique” per la realizzazione di uno speciale redazionale (intervista + shooting) che verrà poi successivamente pubblicato. Uno stilista, infine, si aggiudicherà il premio Never Tee Stop che consentirà ad uno dei concorrenti la possibilità di trasformare in pratica un proprio progetto ideativo.

Selezionati i 20 stilisti in gara che prenderanno parte all’evento,

Alice Fruendi (Toscana), Anna Daverio (Veneto), Asia Porena (Lazio), Arellano Vela Estrella Brigitte (Umbria), Camilla Pane (Campania), Daniele Colasante (Campania) Nataliia yavorska (Lazio), Francesca Vitale (Friuli Venezia Giulia), Gaia Proietti (Lazio), Giorgia Cicatiello (Lazio), Giulia Sogna (Lazio), Laura Frigerio (Lombardia), Laura Giusti (Lazio), Martina Salvetti (Toscana), Massimo Jr Facchini (Emilia Romagna), Michela Papaianni (Calabria), Noor El Qarra (Lombardia), Sharon Loritto (Piemonte), Silvia Pompei (Emilia Romagna), Valentina Poltronieri (Lombardia).