Archivi tag: Rende

Palazzo della sanità, incontro tra Marcello Manna e Raffaele Mauro

poliambulatorio RendeRENDE – Questa mattina, il sindaco di Rende Marcello  Manna, si è incontrato con il direttore generale dell’Asp di Cosenza Raffaele Mauro. Sull’idea del Palazzo della Sanità, da costruire nello spazio antistante dello stesso Poliambulatorio, Raffaele Mauro si è espresso in maniera positiva: «La nostra stella polare deve essere il cittadino- commenta Mauro- e fare un palazzo unico a Quattromiglia può essere veramente un bel servizio al cittadino che così non verrebbe sballottato da una parte all’altra del territorio rendese”. E su questa base d’accordo è andata avanti l’incontro con la rassicurazione da parte di Mauro al sindaco di Rende che « i lavori di ristrutturazione dei locali che dovranno ospitare le nuove apparecchiature Tac e Risonanza Magnetica procedono a passo spedito», mentre Manna ha chiesto al direttore dell’Asp di Cosenza rassicurazioni per quanto riguarda il «potenziamento dello stesso Poliambulatorio di Quattromiglia che ritengo una vera eccellenza del territorio». Anche su questo punto c’è l’impegno di Mauro che rilancia sul potenziamento dei servizi integrati Comune di Rende- Asp in campo socio sanitario: assistenza domiciliare ad anziani e minori. L’incontro si è concluso con l’ultima richiesta del sindaco di Rende Marcello Manna sul mantenimento e potenziamento dell’ufficio sanitario di Rende Centro Storico ed è il primo cittadino di Rende che spiega: «sul centro storico stiamo giocando la nostra vera scommessa. Devono ritornare ed essere ancor di più attrezzati i servizi essenziali che negli anni erano del tutto scomparsi. E per noi l’ufficio sanitario è una priorità assoluta». I due si sono lasciati con la promessa di Mauro di far visita nei prossimi giorni al Poliambulatorio di Quattromiglia proprio in compagnia del sindaco Manna per iniziare concretamente a gettare le basi sul palazzo della sanità

Rende, la soddisfazione dei cittadini per l’apertura del centro sociale di contrada Dattoli

Centro sociale DattoliRENDE (CS) – Il 17 giugno, nonostante le difficoltà  burocratiche, ha finalmente visto la luce il centro sociale di Contrada Dattoli a Rende. A dichiararlo sono i cittadini stessi dell’Associazione Culturale Dattoli, che sottolineano: «Ci riteniamo soddisfatti del lavoro del Sindaco Manna e della sua giunta, soprattutto nelle persone delle Assessore Marina Pasqua e Pia Santelli. Quest’ultima, in qualità di assessore ai lavori pubblici insieme all’ufficio tecnico guidato dal l’ingegnere Minutolo, e dalla Rende Servizi, seguita dal Consigliere Pino Munno, si sono spesi particolarmente  per l’apertura di un centro di aggregazione e di incontro importantissimo per la nostra comunità».

È stato accolto con grande entusiasmo dai cittadini il taglio del nastro, ad accogliere il sindaco oltre ai residenti della zona, che in collaborazione con gli abitanti del centro Residenziale la Collinetta hanno preparato un rinfresco inaugurale, c’era anche il Consigliere Eugenio Aceto, il responsabile dell’ufficio stampa Marcello Romanelli, l’avvocato Marco Provenzano promotore del comitato e tanti cittadini anche di altre frazioni di Rende.

Grana Lorenzon. Coscarella minaccia: «Nuovo campo o iscrizione a rischio»

RENDE (CS) – È  ancora lontana dall’avere una soluzione la questione Rende calcio – stadio “Marco Lorenzon”. In particolare oggi scadevano i termini per la firma della convenzione ma dal Palazzo comunale non è arrivata alcuna documentazione. Ecco allora che un amareggiato presidente Coscarella commenta la mancata firma da parte del comune di Rende, minacciando altresì anche di non pter iscrivere le squadre ai vari campionati, se non si trova una sttuttura alternativa adeguata per partite e allenamenti. Questa la sua dichiarazione per portare i tifosi a conoscenza di quanto sta accadendo: «Con immenso rammarico devo comunicare a tutti i tifosi biancorossi che, nonostante le ripetute sollecitazioni da parte della mia società e le continue rassicurazioni da parte degli amministratori comunali sin dal mese di gennaio, ad oggi, termine ultimo per la firma della convenzione dello stadio “Lorenzon”, non è stata consegnata al Rende Calcio nessuna documentazione.
Per poter portare a termine il campionato la società ha dovuto effettuare un intervento straordinario al manto erboso e all’impianto idrico, con
tante difficoltà affrontate e importanti esborsi economici. Avendo ormai ben chiaro l’obiettivo che alcuni dirigenti del comune vogliono raggiungere, la società ha deciso di rendere pubblico l’atteggiamento che stanno adottando nei nostri confronti. Prendendo atto di questo comportamento, privo di giustificazioni da parte dell’Ente, che, nonostante le rassicurazioni dopo i nostri continui e costosi interventi “straordinari”, continua a concedere il “Lorenzon” ad associazioni e soggetti privati che utilizzano la struttura gratuitamente per manifestazioni con fini di lucro e incassi stratosferici.
La società che rappresento ringrazia il Comune per l’attenzione avuta nei propri confronti. Comune, che la nostra società, ha sempre rappresentato per l’Italia intera, ed essendo ormai impossibilitata a poter effettuare i lavori nei termini prefissati e obbligatori per la salubrità degli ambienti e la messa in sicurezza delle strutture, allo stato NON agibili, come da perizia giurata registrata al tribunale di Cosenza in data 3 marzo 2016 da un nostro tecnico di fiducia, richiede con urgenza, al Comune l’individuazione di un nuovo campo e di una struttura per gli allenamenti della prima squadra e di tutto il settore giovanile composto da oltre 250 ragazzi e con l’autorizzazione ottenuta per iscritto da poter presentare alla LND entro e non oltre il 4 luglio 2016 per allegarla alla domanda d’iscrizione al campionato stesso.
Facendo presente fin d’ora che in assenza di tale autorizzazione scritta e della disponibilità di altre strutture adeguate allo svolgimento dei vari campionati, la società Rende Calcio non potrà, suo malgrado, partecipare ai campionati nazionali di categoria e rappresentare il comune di Rende nella nazione intera. Siamo certi che il comune di Rende assolverà ai suoi obblighi entro la data d’iscrizione ai campionati consentendo così a cittadini e tifosi di poter ancora assistere ad un altro campionato di serie D.»

CO.RE presenta il seminario su “La Pietra e il restauro” con Josep Maria Armengol Villanueva

coreRENDE (CS) – ‘E sempre più intensa l’attività culturale portata avanti dalla Scuola di Alta Formazione CO.RE tanto che domani, dalle 9,30, sarà possibile ascoltare Josep Maria  Armengol Villanueva, coadiuvato dal Presidente di CORE, prof. Armando Rossi, che illustrerà casi emblematici di intervento di restauro nei quali ha lavorato tra la Spagna e il Costa Rica, spiegando in che modo sia possibile far coesistere un restauro reale ad un intervento attento anche ai significati esoterici e simbolici dell’architettura.

Il seminario del restauratore dall’esperienza ultraquarantennale, gratuito e ad accesso libero, è solo l’ultimo, in ordine temporale, di un  lungo ciclo di incontri che da tre settimane stanno avvenendo a Palazzo Vercillo Martino, dove è in pieno svolgimento il corso di Alta Formazione in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e si susseguono argomenti di forte interesse per la valorizzazione e la promozione dei beni culturali. Precedentemente a quello previsto per domani, grande successo è stato ottenuto da Fabio Gallo su “Fotografia e intelligenza connettiva del patrimonio culturale”.

‹‹Siamo davvero contenti del programma di eventi culturali che stiamo portando avanti – afferma il Presidente – perché dopo il seminario di Armengol, sarà la volta di importanti momenti culturali a cura di relatori di grande livello, come Giuseppe Mantella e Gianluca Nava che parleranno di restauro spaziando da Mattia Preti alle opere contemporanee del MAB di Cosenza, ma anche di Antonello Savaglio e Stefano Milazzo, il primo sulla ricerca storica documentale e il secondo sulla diagnostica preventiva per il restauro. Realizzeremo anche il corso di “progettazione di pareti verdi e tetti giardini” a luglio in collaborazione con importanti istituzioni del settore. Il nostro obiettivo, in collaborazione con il’Amministrazione Comunale, è di rendere nuovamente vivo il bellissimo centro storico di Rende. ››

 

Entra in casa di una studentessa e la molesta, arrestato

RENDE (CS) – Un venditore ambulante di nazionalità senegalese è stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Rende per violenza sessuale e violazione di domicilio per avere molestato una studentessa dell’Università della Calabria. I fatti risalgono all’11 maggio scorso, quando la giovane, residente nel vibonese, si era presentata ai carabinieri raccontando che due giorni prima un uomo di colore aveva bussato alla porta del suo appartamento e poi, dopo averle impedito di chiudere la porta, l’aveva palpeggiata. La giovane aveva riferito anche di essere riuscita ad allontanarlo e di avere avvertito alcuni amici di quanto accaduto. La ragazza aveva anche detto di non avere chiamato subito le forze dell’ordine perché non aveva subito lesioni. Nei giorni successivi la ragazza ha riconosciuto il suo aggressore su facebook in quanto amico di una studentessa da lei conosciuta. L’uomo, O.S., di 40 anni, che i carabinieri già conoscevano avendolo identificato nel corso di normali controlli, è stato così segnalato alla Procura della Repubblica, dopo che anche la vittima lo aveva riconosciuto attraverso lo specchio unidirezionale tra tre stranieri. Gli stessi carabinieri di Rende, hanno arrestato O.S. in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Cosenza su richiesta della Procura.

Cinema Comunale Santa Chiara, domani aprirà il cinema più antico di Rende

RENDE (CS) – Domani alle ore 20,30 il Cinema comunale Santa Chiara aprirà le porte al pubblico per la sua prima proiezione dopo il successo dell’inaugurazione avvenuta nei mesi scorsi. Il cinema più antico della provincia di Cosenza. Per iniziare: “Ricomincio da Tre” di Massimo Troisi, un piccolo grande gesto in onore di un grande attore scomparso troppo presto. Si continuerà nei giorni a seguire come da programmazione con altri classici firmati Troisi: “Non ci resta che piangere”, “Splendor” e “Il postino”, tutti in versione digitalizzata. Una rassegna di pellicole che accompagnerà i cinefili del Santa Chiara di Rende sino alla pausa estiva. Anche per gli appassionati d’arte il 16 giugno sarà un appuntamento da segnare in agenda. Riprendono infatti le visite gratuite guidate nel vie del borgo a cura del critico d’arte Roberto Sottile, professionista nel settore, che metterà a disposizione il suo sapere per far vivere un percorso unico e suggestivo. Alle ore 18,00 dal castello normanno-svevo, la visita proseguirà nelle chiese, nei bellissimi palazzi storici e nei tre musei Bilotti, Civico e Maon. Musei, che ricordiamo resteranno aperti anche di domenica dalle ore 17.00 alle 20.00. «L’offerta culturale proposta -ha affermato Marina Pasqua, assessora al centro storico- valorizza il potenziale del nostro centro storico sia in termini di ricaduta economica che sociale. Stiamo lavorando affinché il nostro borgo antico rientri in un circuito turistico che consenta la più ampia visibilità alla nostra città e al suo ricco patrimonio artistico, visti anche gli esiti positivi che stiamo riscontrando con i corsi di restauro a Palazzo Vercillo-Martino, curati dall’artista Gianluca Nava. Le visite che abbiamo organizzato sono molto interessanti e saranno disponibili a tutti i turisti fino al 14 luglio. Vi aspettiamo numerosi». Il sindaco Marcello Manna esprime le sue congratulazioni all’assessorato per il lavoro svolto, affermando: «Fin dall’inizio della nostra campagna elettorale ci siamo prefissati l’obiettivo di riportare la vita nel centro storico, ingiustamente abbandonato a se stesso. Ora finalmente stiamo raccogliendo i frutti del nostro impegno. Tantissime sono le attività e le realtà che nel corso di questi due anni di amministrazione, si sono avviate nel borgo e che riscontrano già una grande affluenza di pubblico. Noi non ci arrendiamo. E in questo siamo testardi. Vogliamo restituire al centro storico di Rende la vita che merita».

3b0f7590-cd21-463a-a6f9-600de470cf67 f25035ad-b90f-4229-8955-9ca3e4c3483b

Rende, interventi sul manto stradale cittadino

viale dei giardini 4RENDE (CS) – “Sulle strade di Rende” è una rubrica social che lo staff del sindaco porta avanti segnalando sulle pagine di Facebook tutti i lavori di rattoppo e bitumazione.  Un bel tratto di strada di Viale dei Giardini è stato bitumato. Ed è di questi giorni anche la notizia che completeranno tutto il tracciato che circonda Viale dei Giardini. Lavori di bitumazione anche su via Valle del Neto, via Mascagni, Raccordo via Modigliani, Via Carlo Carrà e via Vittima delle Foibe su cui è stato fatto completo.  Interventi di urgenza e rattoppi su via Repaci, via Quasimodo, via Panagulis, Surdo, Pirelle, via Palladio e via Adice. In questi giorni  l’ufficio tecnico comunale, con il suo dirigente Francesco Minutolo, ha monitorato, passo dopo passo, il trattamento delle palme del centro storico. Sono esattamente 19 le palme in gran parte colpite dal punteruolo rosso. Ed è stata fatto un un trattamento che si protrarrà per un anno al fine di salvare le piante già colpite e prevenire il contagio delle altre. Un’altra buona notizia sulla manutenzione arriva dal parco fluviale Emoli. Il ponte che è stato chiuso per tanto tempo sarà riaperto molto presto. Infatti, comunica sempre l’assessorato guidato dalla Santelli che «il ponte è perimetrato, pronto per l’inizio dei lavori. Purtroppo non si tratta di semplice manutenzione, ma di manutenzione straordinaria perché ci sono dei problemi di stabilità». Da segnalare che partiranno a brevissimo i lavori urgenti di manutenzione straordinaria viabilità contrade Mazzarella-Settimo-Dattoli e Via Bari.

Imprenditore suicida a Rende, la crisi economica miete una nuova vittima

RENDE (CS)  – Il suicidio di un noto imprenditore di Rende, l’uomo si è tolto la vita questa mattina all’interno della propria attività commerciale, probabilmente a causa delle sue difficoltà finanziarie, riporta l’attenzione sui gravi problemi economici scaturiti dalla crisi che attanaglia da tempo l’economia italiana, con ripercussioni particolarmente acute anche in Calabria. Le statistiche riferiscono di un sempre maggiore numero di imprenditori schiacciati dal sovra indebitamento. La mancanza di una prospettiva fa perdere ogni speranza e, spesso, non lascia intravedere alcuna luce in fondo al tunnel. Per questo capita che i titolari di attività commerciali decidano di farla finita. Lo Stato già da diversi anni, per arginare questo fenomeno, ha varato una norma, la legge 3/2012, altrimenti detta legge salva – suicidi, proprio per sostenere gli imprenditori in difficoltà. Uno strumento efficace ma non adeguatamente pubblicizzato e quindi poco conosciuto. L’auspicio è che coloro che dovessero trovarsi in una situazione apparentemente senza via d’uscita trovino la forza di reagire evitando di compiere l’insano, tragico gesto del suicidio.

Competizione Locale Students Lab, prossimo appuntamento al Metropolis

RENDE (CS) Il 16 giugno 2016 avrà luogo a Cosenza la Competizione Locale Students Lab, che coinvolgerà le scuole di Cosenza e provincia, durante la quale i laboratori d’impresa, di comunicazione e di innovazione tecnologica si sfideranno per guadagnare l’accesso alla regionale. L’evento avrà luogo presso il Centro Commerciale “Metropolis” [Via Kennedy, Rende (CS)].  Orario della manifestazione: dalle 10 alle 18.

piazza metropolis

Students Lab rappresenta un contenitore di attività laboratoriali – destinate a studenti di diverse fasce d’età – volte a promuovere la cultura d’impresa e l’etica degli affari tra i più giovani, promuovendo l’autoimprenditorialità e lo sviluppo delle competenze trasversali. Queste attività sono declinate in tre programmi formativi:

– .biz, laboratori d’impresa: prevede la creazione di vere e proprie imprese, con business idea, capitale e cariche sociali;

.com, laboratori di comunicazione: gli studenti si costituiscono in agenzia di comunicazione per le aziende partner;

.tech, laboratori di innovazione tecnologica: dedicati alla creazione di prodotti ad alto contenuto tecnologico e/o improntati al risparmio energetico.

Durante la Fiera Locale i ragazzi presentano al pubblico le idee imprenditoriali sviluppate nell’ambito del proprio percorso.

Una giuria qualificata seleziona i migliori laboratori in gara, per promuoverli alla fase successiva della competizione. Il centro commerciale Metropolis – che ha già ospitato le competizioni Students Lab – si appresta ad accogliere le idee più innovative, i business plan più solidi e gli studenti più intraprendenti per la competizione locale di Cosenza – sezione Teens, che vede protagonisti studenti di scuola secondaria di secondo grado.

Esponenti delle istituzioni e manager di aziende del territorio valuteranno le idee dei giovani imprenditori in gara alla locale e decreteranno i vincitori, che accederanno alla Competizione Regionale. Sono oltre 20.000 gli studenti coinvolti nei programmi Students Lab in Italia, oltre 100 gli istituti scolastici regionali che hanno aderito.

Per ulteriori informazioni:media@studentslab.it

Musei aperti nel centro storico di Rende anche di domenica pomeriggio

RENDE (CS) – Domenica 12 giugno il museo Maon, quello Civico e il Bilotti aperti dalle 17 alle 20. Una decisione importante presa dall’Amministrazione Manna anche in linea con le aspettative dei cittadini rendesi che, chiamati a rispondere sulle priorità d’intervento attraverso la partecipazione diretta del bilancio partecipativo, hanno messo al primo posto l’esigenza di aprire nei weekend i musei e i palazzi storici facendo registrare il 33,8% delle preferenze.

«Abbiamo un patrimonio culturale da valorizzare -ha affermato il sindaco Marcello Manna- e da promuovere attraverso iniziative come questa. Il nostro centro storico sta ritornando a vivere grazie ad una strategia organica che mira alla rivitalizzazione guardando soprattutto al profilo economico-sociale e culturale. Ciò è necessario per arrivare a riconsiderare il borgo antico cuore ed anima della nostra città. Un plauso al nostro personale che ha reso possibile col proprio impegno la realizzazione di questo progetto».
E non finisce qui. Infatti il 16 giugno ritorneranno le visite guidate del borgo antico con il critico d’arte Roberto Sottile. Si partirà alle 18 dal castello Normanno-Svevo attraverso un percorso che toccherà musei, palazzi storici e chiese del centro storico. Sempre il 16 alle 20,30 al cinema Santa Chiara al via la rassegna dedicata a Massimo Troisi con la pellicola “Ricomincio da tre”.
«Il nostro intento – ha dichiarato l’assessora Marina Pasqua- è quello di coinvolgere le attività produttive del borgo al fine di incentivare percorsi di attrattività di accoglienza tali da ricreare nel centro storico forme e momenti di aggregazione puntando sulla qualità soprattutto dei servizi.Tutto ciò avrà un impatto straordinario sia sui cittadini che sui turisti che ambiscono a riscoprire le tradizioni, a conoscere le bellezze naturali ed architettoniche del territorio attraverso una proposta culturale coinvolgente». Apertura del cinema, apertura dei musei la domenica, visita guidata nei musei. Il motore dell’amministrazione Manna è un motore che vuole dare una grande spinta e accelerazione al processo di rivitalizzazione del borgo antico. Molti giovani stanno anche prendendo in considerazione di aprire attività commerciali grazie anche a delle condizioni vantaggiose sotto il profilo fiscale che il comune di Rende garantisce.  Il messaggio della “ No Tax Area” è un messaggio chiaro e forte. Non si può perdere più tempo. C’è un borgo che come location è ideale a qualsiasi tipo di attività commerciale. Un borgo che è di una bellezza disarmante. Il borgo antico nella visione dell’Amministrazione Manna deve piano piano trasformarsi in un borgo museale. Tutto da mettere in rete. Ed è già in rete ed inserito in Viagart. Quest’ultimo  Con il turismo religioso da far crescere e quello enogastronomico che ha fatto già passi avanti con locali dove si mangiano prodotti tipici e di qualità.

Per Settembre Rendese già si pensa al primo festival della birra artiginale. C’è l’intenzione, insomma, da parte dell’assessora Pasqua e da parte del sindaco Manna di riuscire a creare all’interno del borgo antico degli eventi originali da farli diventare nazionali. Ci sono poche risorse, ma molte idee che ufficialmente saranno avviate da domenica pomeriggio. L’apertura dei musei è una bella notizia che va accompagnata da una buona partecipazione della città. Anche perché tutto è stato scelto proprio dai cittadini.